Erasmus+, il programma dell’Unione europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport, si pone l’obiettivo di dare l’opportunità a oltre quattro milioni di persone, fra cui studentesse e studenti, tirocinanti, insegnanti, volontarie e volontari, di beneficiare di sovvenzioni per attività di studio, formazione, insegnamento o volontariato all’estero.
Erasmus+ si inserisce in un contesto socio-economico che vede, da una parte, quasi 6 milioni di giovani europei disoccupati, con livelli che in alcuni paesi superano il 50%. Allo stesso tempo si registrano oltre 2 milioni di posti di lavoro vacanti e un terzo dei datori di lavoro segnala difficoltà ad assumere personale con le qualifiche richieste. Ciò dimostra il sussistere di importanti deficit di competenze in Europa.
Erasmus+ è pensato per dare risposte concrete a queste problematiche, attraverso opportunità di studio, formazione, di esperienze lavorative o di volontariato all’estero. La qualità e la pertinenza delle organizzazioni e dei sistemi europei d’istruzione, formazione e assistenza ai giovani saranno incrementate attraverso il sostegno al miglioramento dei metodi di insegnamento e apprendimento, a nuovi programmi e allo sviluppo professionale del personale docente e degli animatori giovanili, e attraverso una maggiore cooperazione tra il mondo dell’istruzione e della formazione e il mondo del lavoro per affrontare le reali necessità in termini di sviluppo del capitale umano e sociale, in Europa e altrove.
L’Azione Chiave 1 si rinnova nel programma Erasmus+ 2021-2027 grazie all’introduzione dei programmi intensivi misti – blended intensive programmes (BIP). Sviluppati da gruppi di Istituti di istruzione superiore con un approccio pedagogico innovativo, i BIP prevedono brevi periodi di attività in presenza combinata con attività di apprendimento e cooperazione online, a cui possono partecipare gruppi congiunti di studenti, personale docente e staff amministrativo provenienti da diversi Paesi per collaborare a specifici compiti in modo collettivo e simultaneo.
In un programma intensivo misto (BIP), la componente virtuale è obbligatoria e l’uso di tecnologie digitali consente agli Istituti coinvolti sia di migliorare le capacità di attuazione di metodi di insegnamento e apprendimento innovativi, che di raggiungere un numero più ampio di discenti, coinvolgendo anche studenti provenienti da aree disciplinari con limitate opportunità di mobilità.
UKE organizza Blended Intensive Programmes (BIP) tramite Dipartimenti che manifestano interesse attraverso avvisi di Ateneo.
Un programma intensivo misto (BIP) può nascere da un programma esistente che viene rinnovato nelle modalità di erogazione o può essere del tutto nuovo, focalizzato su tematiche specifiche non insegnate presso i Corsi di Studi. La formula innovativa dei programmi intensivi misti è pensata per lo sviluppo di curricula transnazionali e transdisciplinari, di metodi di docenza e di apprendimento innovativi, compresa la collaborazione online.
I Blended Intensive programmes devono rispettare i seguenti requisiti:
I finanziamenti a disposizione per anno accademico sono quelli elencati negli Avvisi di Ateneo. Ogni proposta finanziata riceverà – a completamento delle attività un contributo che va da un minimo di 4000 euro (per 10 discenti) ad un massimo di 6000 euro (da 15 discenti in su), ossia 400 euro a partecipante.
I costi ammissibili possono comprendere: produzione di documenti o materiale didattico, strumenti per svolgere la parte virtuale, affitto di stanze, noleggio di attrezzature, gite, escursioni, attività di comunicazione, traduzione e interpretariato, visite preparatorie, compiti amministrativi.
Il finanziamento non può coprire le spese delle mobilità incoming, che devono invece essere gestite dagli istituti invianti, secondo le regole del Programma Erasmus.
Per manifestare l’interesse a organizzare un BIP rispondere all’Avviso di Ateneo nei tempi indicati.
Modulo manifestazione di interesse BIP
Entro la fine di gennaio di ogni anno e comunque almeno 5 mesi prima dell’inizio delle attività, le strutture interessate al coordinamento di un BIP dovranno:
UKE può partecipare come Istituto Inviante o come Partner all’organizzazione di BIP coordinati da altri Atenei.
I Blended Intensive programmes devono rispettare i seguenti requisiti:
Entro la fine di gennaio di ogni anno e comunque almeno 5 mesi prima dell’inizio delle attività, le strutture interessate a partecipare ad un BIP come Partner dovranno:
Per il finanziamento della mobilità degli studenti UKE che partecipano a BIP come studenti outgoing, o del personale docente ed amministrativo UKE outgoing è prevista l’erogazione dei supporti economici a valere sui fondi Erasmus+ secondo la normativa vigente, gestita dal KIRO.
VUOI AVERE AMICI DA TUTTO IL MONDO? VUOI ESERCITARTI IN UNA O PIU’ LINGUE STRANIERE?
Diventa un Buddy per uno studente Internazionale!
Per iscriverti compila il formulario on-line disponibile in fondo a questa
Per maggiori informazioni, potrai scrivere a kiro@unikore.it
Attenzione: prima di compilare il modulo ti raccomandiamo di leggere con attenzione tutte le informazioni che troverai qui in basso.
Essere uno studente dell’Università di Enna Kore, conoscere almeno una lingua straniera e avere tanta voglia di rendersi utili per un amico (buddy) – tempo e modo li decidi tu.
Il programma è volto a facilitare l’integrazione degli studenti stranieri nell’Università di Enna Kore, grazie al contatto con un Buddy – un tutor italiano disponibile ad aiutarli e a dare loro informazioni utili sulla città e sull’Ateneo. Nelle università straniere iniziative di questo tipo esistono già da molti anni. Gli studenti vi prendono parte vengono denominati in diversi modi a seconda del Paese: “Buddy” , “Peer Advisor”, “Friend Tutor”, “Mentor”…. In tutti i casi lo spirito di fondo è sempre lo stesso: stringere amicizie senza frontiere, esercitarsi in una lingua straniera e respirare una sana atmosfera internazionale, pur rimanendo nella propria città.
Successivamente alla tua candidatura il KIRO procede con l’invio di un’e-mail (denominata “e-mail di contatto”) in cui i protagonisti del programma ricevono reciprocamente i propri dati, con l’invito a mettersi in contatto. Se non riceverai nessuna e-mail di contatto nei mesi di luglio o novembre, vorrà dire che non abbiamo ricevuto un numero sufficienti di studenti stranieri, che parlino la lingua da te indicata nel modulo. Potresti comunque essere selezionato/a successivamente.
Compilando il formulario on-line ogni anno, darai la tua disponibilità per essere abbinato/a, a titolo volontario e gratuito, ad uno degli studenti internazionali in arrivo nella nostra Università. Non avrai compiti ufficiali da svolgere, né un orario minimo da garantire. Avrai semplicemente un contatto diretto con uno studente straniero e deciderai tu come coltivarlo, in base ai tuoi impegni ed ai tuoi interessi.
Potrete scrivervi e-mail in lingua, incontrarvi al momento dell’arrivo, visitare insieme la città, scambiarvi consigli sugli esami e sulla vita universitaria o fare un tandem linguistico. La tua disponibilità e la tua conoscenza dell’Università di Enna Kore saranno preziosissime per loro!
Ti raccomandiamo di presentare questo modulo solo se sarai veramente disposto/a a dare un minimo di supporto allo studente o studentessa che ti verrà assegnato/a. In particolare dovresti:
ASPETTO LOGISTICO
ASPETTO DIDATTICO
Alla fine del soggiorno di studi chiederemo allo studente internazionale di compilare una scheda di valutazione del proprio Buddy. I tutor con valutazione positiva potranno avere una menzione di merito e un punteggio maggiorato nel caso partecipino ad alcuni programmi internazionali curati dall’Ufficio Relazioni Internazionali.
Università degli Studi di Enna “Kore”
Cittadella Universitaria – 94100 Enna
protocollo@unikore.it
protocollo@pec.unikore.it
I nostri uffici sono aperti con orario continuato:
da lunedì a venerdì: 8:30 – 18:00
sabato: 8:30 – 13:00
Ufficio Protocollo:
da lunedì a venerdì 9:00 – 13:00
il martedì e il giovedì anche dalle: 15:30 – 17:00
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9