Il programma Erasmus+ ai fini di studio consente agli studenti iscritti all’Università degli Studi di Enna “Kore” di svolgere un periodo di studio presso le Università e gli Istituti universitari europei con i quali sia stato sottoscritto un apposito accordo (gli accordi esistenti sono pubblicati nella sezione “Accordi Erasmus+”). Durante il periodo di mobilità si potranno acquisire crediti formativi universitari (CFU) previsti dal proprio piano di studi, senza ulteriori tasse di iscrizione presso l’istituto ospitante, con la garanzia del riconoscimento del periodo di studio all’estero tramite il trasferimento dei rispettivi crediti in conformità alla European Credit Transfer and Accumulation System (ECTS).
Le attività consentite sono:
Al programma di mobilità lo studente può partecipare più volte, purché la durata massima dei soggiorni – sia per studio che per traineeship – non superi i 12 mesi per ciclo di studio triennale o magistrale e i 24 mesi per i corsi a ciclo unico.
Per aderire al programma Erasmus+ bisogna partecipare al bando di selezione pubblicato sul sito di Ateneo, nel quale sono indicati i requisiti per l’ammissione, le modalità di iscrizione e le procedure di selezione.
La procedura richiede l’indicazione del periodo di mobilità (I o II semestre) e di due sedi, in ordine di preferenza, individuate tra quelle elencate nella sezione Accordi Erasmus per il proprio corso di studio.
Gli studenti devono scegliere la sede dell’Università ospitante tra quelle disponibili per il corso di studio di appartenenza, verificando che vi siano degli insegnamenti che risultino equipollenti agli insegnamenti NON ancora sostenuti ed inseriti nel proprio piano di studio.
L’Erasmus+ Online Linguistic Support (OLS) è un corso di lingua in modalità e-learning, interattivo e multimediale, con possibilità di valutazione delle proprie competenze linguistiche al fine di migliorarle, da un livello iniziale A1 fino ad un livello C2, sulle quattro abilità fondamentali: writing, speaking, listening e reading e di misurare i progressi al ritorno del periodo di mobilità.
Le lingue disponibili per un corso OLS sono: Inglese, Francese, Tedesco, Olandese, Spagnolo, Polacco, Ceco, Danese, Greco, Portoghese e Svedese.
A seguito della firma dell’Accordo Studente/Università, gli studenti riceveranno in automatico dalla piattaforma OLS un’email con le credenziali per effettuare il test di valutazione linguistica obbligatorio “Assessment test”. Una volta effettuato il test, gli studenti riceveranno un invito via e-mail ad accedere al corso di lingue online. L’accesso al corso dovrà essere effettuato entro trenta giorni dalla data di assegnazione.
Lo studente in mobilità avrà l’accesso al corso di lingue online per tutta la durata del suo periodo di mobilità, con decorrenza dal primo accesso al corso online e per il numero di mesi di mobilità.
Qualora lo studente assegnatario di posto di mobilità non sostenga l’assessment test entro i termini previsti, perde il diritto alla corresponsione dell’eventuale contributo integrativo finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Ogni studente Erasmus selezionato deve essere in possesso del programma di formazione generale (Learning Agreement for Studies) da seguire all’estero, approvato sia dall’Istituto di appartenenza che dall’Istituto Ospitante.
Il Learning Agreement for Studies è un documento che include le varie fasi della mobilità (“Before the mobility”, “During the mobility”, “After the mobility”), gli esami da sostenere e il riconoscimento dei CFU al rientro in Italia; in triplice copia, deve essere firmato dallo studente, dal Referente Erasmus del proprio corso di laurea, dal Responsabile del KIRO e dall’Università ospitante.
Per prepararlo occorre seguire i seguenti step:
Seguire attentamente tutte le informazioni ricevute dall’Università ospitante, come ad esempio le procedure di application, l’invio dei documenti richiesti quali la carta d’identità, il codice fiscale; ogni università richiede procedure, scadenze e documenti diversi, pertanto occorre seguire le indicazioni fornite e verificare sempre il sito dell’Università ospitante.
Prima della partenza occorre necessariamente procedere alla firma in presenza dell’Accordo Studente/Università, senza il quale la mobilità non può avere inizio.
Dopo essere stato selezionato, lo studente riceve un’apposita carta dall’Università di appartenenza, con la quale vengono evidenziati i diritti ed i doveri degli studenti Erasmus+ informando su ciò che si può e si deve fare durante il periodo di studio all’estero.
Una volta giunti presso la sede dell’Ateneo di destinazione è necessario recarsi presso l’Ufficio Erasmus dell’Università ospitante e fare firmare il e timbrare lo Statement Period of Studies/Certificate or Arrival-Departure, che attesta l’inizio del soggiorno. Bisogna poi scansionare e inviare il suddetto documento per email (kiro@unikore.it) al KIRO entro 10 giorni dall’arrivo.
Nel caso in cui il primo Learning Agreement dovesse subire modifiche a quanto precedentemente concordato, entro un mese dall’inizio della mobilità lo studente deve obbligatoriamente inviare per email (kiro@unikore.it) un nuovo Learning Agreement con le modifiche apportate (changes), che devono essere autorizzate dall’Università ospitante, dal Referente Erasmus del proprio corso di studi alla Kore e dal Coordinatore del KIRO.
Se dovessero esserci delle difficoltà ad inviare il modulo entro la scadenza, occorre contattare il KIRO tempestivamente (kiro@unikore.it).
IMPORTANTE: non verranno accettate ulteriori variazioni dopo il rientro della mobilità.
Per poter prolungare il periodo di mobilità occorre, almeno un mese prima della data di fine mobilità prevista dall’Accordo Studente/Università, compilare il modulo “Richiesta prolungamento mobilità” che dovrà essere inviato per email al KIRO (kiro@unikore.it)
Il prolungamento della mobilità non assicura l’aumento dell’importo della borsa Erasmus+ ottenuta.
I documenti di fine mobilità Erasmus devono essere consegnati in originale direttamente dagli studenti al KIRO entro 10 giorni dalla fine della mobilità; questi documenti servono per sbloccare la carriera studenti, e poter sostenere nuovamente gli esami presso il nostro Ateneo.
I documenti da consegnare sono:
Alla fine del periodo della mobilità, in aggiunta alla presentazione della documentazione sopra elencata, lo studente deve obbligatoriamente compilare online il Rapporto Narrativo (Report on line) ed effettuare il test di valutazione linguistica (assessment test) OLS, le cui mancate compilazioni e trasmissione potrebbero precludere il pagamento della seconda rata.
Università degli Studi di Enna “Kore”
Cittadella Universitaria – 94100 Enna
protocollo@unikore.it
protocollo@pec.unikore.it
I nostri uffici sono aperti con orario continuato:
da lunedì a venerdì: 8:30 – 18:00
sabato: 8:30 – 13:00
Ufficio Protocollo:
da lunedì a venerdì 9:00 – 13:00
il martedì e il giovedì anche dalle: 15:30 – 17:00
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9