Il LIMA (Laboratorio di Ingegneria Meccanica ed Aerospaziale) opera nel campo delle consulenze e dei servizi offerti all’Ingegneria Industriale. In esso vengono svolte attività di didattica, di ricerca teorica e applicata e di conto terzi per soggetti esterni. Comprende diverse competenze che spaziano dalla tecnologia industriale applicata ai campi automobilistico, aeronautico e navale, all’analisi dei materiali usati in tali campi fino alla progettazione integrata.
Gli approcci utilizzati sono sia di tipo numerico-computazionale che sperimentale e coinvolgono diverse metodologie di studio quali:
Il laboratorio svolge dal 2012 attività di consulenza scientifica in convenzione o in conto terzi per diversi soggetti pubblici e privati che operano nel campo dell’ingegneria industriale. Fra i principali soggetti per i quali il LIMA ha svolto attività si citano: SELEX GALILEO, LEONARDO FINMECCANICA, POLITECNICO DI MILANO, FLYING LEGENDS, TRENCH.
All’interno del laboratorio LIMA è possibile anche svolgere attività di tirocinio pre-laurea per gli studenti della Facoltà di Ingegneria e architettura, in particolare per quelli del terzo anno di Ingegneria aerospaziale. Durante il periodo formativo, gli studenti possono seguire e partecipare alle attività svolte nel laboratorio, affiancandosi al personale strutturato. Gli studenti possono anche svolgere attività di ricerca sperimentale e numerica finalizzata alla stesura della tesi finale di laurea.
Il laboratorio LIMA è stato istituito con il Decreto n. 21 del 23 maggio del 2012 del Preside della Facoltà di Ingegneria e architettura.
A partire dal 1 gennaio 2017, nell’ambito della riorganizzazione dei Centri di Ricerca e dei Laboratori della Facoltà di Ingegneria e architettura, è stata decretata l’afferenza del laboratorio LIMA al Centro di Ricerca MARTA (Mediterranean Aeronautics Research & Training Academy), come da Decreto n. 174 del 30 dicembre 2016 del Presidente dell’Università degli Studi di Enna “Kore”.
Dalla sua istituzione nel maggio 2012, il laboratorio LIMA è sotto la responsabilità del Prof. Davide Tumino, professore associato nel settore scientifico-disciplinare ING-IND/15 Disegno e Metodi dell’Ingegneria Industriale. Oltre al responsabile, al laboratorio afferiscono anche tutti i docenti delle materie caratterizzanti del Corso di laurea in Ingegneria aerospaziale.
Il laboratorio si pone a supporto di tematiche di ricerca interdisciplinari che spaziano dall’analisi del comportamento meccanico di materiali di pratico interesse meccanico ed aeronautico, quali i materiali compositi ed i materiali intelligenti, alle problematiche connesse con l’ingegneria del vento (studio di generatori eolici con ottimizzazione strutturale ed aerodinamica), allo studio delle giunzioni fra materiali metallici e/o compositi, fino alle problematiche connesse con le nuove tecnologie di Additive Manufacturing.
Di seguito si elencano le principali attività di ricerca supportate dal laboratorio LIMA all’interno di convenzioni (o conto terzi) e di progetti di ricerca finanziati.
Soggetto richiedente: SELEX GALILEO.
Soggetto richiedente: LEONARDO FINMECCANICA.
Soggetto richiedente: POLITECNICO DI MILANO.
Soggetto richiedente: TRENCH ITALIA.
SIADD “Soluzioni Innovative per la qualità e la sostenibilità dei processi di ADDitive manufacturing” PON “Ricerca e Innovazione” 2014-2020, finanziato Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca. Area di specializzazione: Fabbrica Intelligente.
Nell’ambito di questo progetto, all’interno del laboratorio LIMA sono state portate avanti attività di simulazione numerica per lo studio meccanico delle celle lattice stampate per fusione di polveri metalliche e dei materiali compositi plastici fibro-rinforzati con fibre curvilinee. Inoltre l’attività di ricerca ha previsto anche una campagna di prove sperimentali alla macchina di prova materiali per determinare le caratteristiche meccaniche sia dei materiali metallici che di quelli compositi.
M.A.R.TE. “Mezzo Aereo a controllo remoto per il Rilevamento del Territorio” PO FESR 2007-2013, finanziato a valere sulla Linea d’intervento 4.1.1.1, Assessorato delle Attività Produttive della Regione Siciliana, Dipartimento Attività Produttive, (D.D.S. n. 3413 del 04/08/2011).
Nell’ambito di questo progetto, all’interno del laboratorio LIMA sono state effettuate simulazioni numeriche per la progettazione e la verifica strutturale di un drone esacottero. La struttura, interamente in materiale sandwich composito, è stata sottoposta ai carichi più gravosi per tale tipo di velivolo.
G.RE.EN. “upGraded REnewable ENergy system” PO FESR Sicilia 2007-2013 Linea 4.1.1.2. Azioni di Sostegno all’Attività di Ricerca e di Sviluppo Sperimentale, Assessorato delle Attività Produttive della Regione Siciliana, Dipartimento Attività Produttive, (D.D.G. n. 629/3 del 17/02/2012).
Nell’ambito di questo progetto, all’interno del laboratorio LIMA è stata effettuate la progettazione e la simulazione fluidodinamica di una turbina micro eolica ad asse verticale e pale elicoidali. Il progetto è stato poi realizzato con lavorazioni alle macchine utensili a controllo numerico e posto in opera.
1001Velacup. Regate interuniversitarie internazionali
Nell’ambito di questo progetto di ricerca condotto insieme al Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Palermo, il laboratorio LIMA si è occupato della progettazione delle parti strutturali di un imbarcazione a vela da regata, pensata e realizzata in materiali ecosostenibili (lino, sughero e legno). In particolare sono state eseguite ottimizzazioni strutturali e verifiche sugli irrigidimenti interni e prove sperimentali sui componenti metallici e sulle loro giunzioni.
Specifiche:
Acquisizione digitale basata sul principio della proiezione di pattern di luce strutturata.
Di seguito l’elenco delle pubblicazioni prodotte nell’ambito delle attività di ricerca del laboratorio negli ultimi dieci anni.
Il laboratorio offre diversi servizi esterni che possono essere raggruppati nelle seguenti macro-aree.
Prove di determinazione delle proprietà meccaniche di materiali convenzionali e compositi: prove di trazione, compressione, flessione a 3 e 4 punti, prove di frattura e di delaminazione di compositi;
Acquisizione di forme 3D tramite scanner a luce strutturata
Per contatti, inviare una email a davide.tumino@unikore.it.
Il Laboratorio LIMA si trova all’interno del centro di ricerca MARTA nel Polo Scientifico di Santa Panasia dell’Università degli Studi di Enna “Kore”.
Università degli Studi di Enna “Kore”
Cittadella Universitaria – 94100 Enna
protocollo@unikore.it
protocollo@pec.unikore.it
I nostri uffici sono aperti con orario continuato:
da lunedì a venerdì: 8:30 – 18:00
sabato: 8:30 – 13:00
Ufficio Protocollo:
da lunedì a venerdì 9:00 – 13:00
il martedì e il giovedì anche dalle: 15:30 – 17:00
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9