Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione Lettere (Curriculum Culture dell’antico, Curriculum Linguaggi della contemporaneità) Storia del cinema L-ART/06 (6 CFU) – (Lettere) pds 2023-24 – III anno Lettere indirizzo moderno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Lettere (Curriculum Culture dell’antico, Curriculum Linguaggi della contemporaneità) (Lettere) Frequentare il corso (Lettere) pds 2023-24 Storia del cinema L-ART/06 (6 CFU) – (Lettere) pds 2023-24 – III anno Lettere indirizzo moderno
Insegnamento Storia del cinema
CFU 6
Settore Scientifico Disciplinare L-ART/06
Nr. ore di aula 36
Nr. ore di studio autonomo 114
Mutuazione NO
Annualità III
Periodo di svolgimento II Semestre
Docente Ruolo SSD docente
ANDREA RABBITO PO L-ART/06
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Sede delle lezioni Dipartimento di Studi Classici, Linguistici e della Formazione
Orario delle lezioni

Da calendario on line

Obiettivi formativi
L’insegnamento di “Storia del cinema” si propone di far acquisire allo studente competenze teoriche inerenti alla storia del cinema, contemplando aspetti di natura sia storica che teorica e prendendo in analisi alcune delle più rappresentative opere filmiche.
Contenuti del Programma

Il cinema si offre come un fenomeno complesso che interessa diversi campi, da quello scientifico a quello culturale, da quello artistico a quello sociale, per contemplare inoltre aspetti antropologici, mediologici, linguistici, ecc. In tal modo, intendendo durante le lezioni focalizzarsi sullo sviluppo del cinema a partire dalla celebre proiezione dei fratelli Lumiere avvenuta nel 1895 per giungere fino ai giorni nostri, ci si soffermerà non solo sui momenti storici più importanti e su alcuni dei film più rappresentativi, ma anche su alcune delle questioni teoriche che il cinema pone in essere.

Il programma si articolerà prendendo come punto di riferimento il percorso storico e teorico tracciato nel volume Le storie del cinema curato da Uva e Zagarrio.

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

Attraverso la partecipazione al corso, lo studio del volume adottato e la visione dei film, lo studente acquisirà un bagaglio specifico di conoscenze relative la storia del cinema.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding):

L’acquisita conoscenza della storia e delle teoria del cinema servirà a saper fruire adeguatamente i prodotti filmici e di comprendere come il linguaggio cinematografico abbia assunto un ruolo principale e influente nella altre arti.

 

Autonomia di giudizio (making judgements):

Verrà affinata la capacità critica e analitica dello studente relativa alla produzione cinematografica

 

Abilità comunicative (communication skills):

Lo studente farà proprio un bagaglio di conoscenze finalizzato sia ad una corretta lettura del linguaggio cinematografico.

 

Capacità d’apprendimento (learning skills)

Per affinare e ampliare le capacità di apprendimento dello studente, verrà richiesto di far interagire il contenuto teorico presente nel volume adottato con i film in programma, per analizzare quest’ultimi alla luce dei concetti teorici affrontati durante il corso in aula e nel testo adottato.

Testi per lo studio della disciplina

C.Uva, V. Zagarrio, Le storie del cinema. Dalle origini al digitale, Carocci, Roma 2020.

Modalità di accertamento delle competenze

L’accertamento delle competenze avverrà attraverso un colloquio orale individuale (di durata variabile ed orientativamente tra i 15-20 minuti) finalizzato ad accertare la conoscenza degli argomenti previsti dal corso indicati in Contenuti del programma. Nella prova orale lo studente dovrà dimostrare, esponendo in modo chiaro, corretto ed efficace, di aver compreso e assimilato i contenuti della disciplina, di aver rielaborato, anche in prospettiva di un’applicazione operativa, il sapere acquisito.

La valutazione dell’apprendimento andrà riferita alla valutazione dei risultati attesi, in accordo con i descrittori di Dublino.

Il voto sarà̀ dato in trentesimi e varierà̀ da 18/30 a 30/30 con lode, in funzione del livello di raggiungimento delle conoscenze, competenze e abilità indicati.

Date di esame

Vedi calendario on line

Modalità e orario di ricevimento

Il ricevimento del prof. Andrea Rabbito si svolgerà al termine della lezione, previo accordo.

Indietro