Dipartimento di Scienze economiche e giuridiche Scienze strategiche e della sicurezza Psicologia sociale e giuridica M-PSI/05 (8 CFU) – (Scienze strategiche e della sicurezza) PdS 2023-2024 – I anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Scienze strategiche e della sicurezza (Scienze strategiche e della sicurezza) Frequentare il corso (Scienze strategiche e della sicurezza) PdS 2023-2024 Psicologia sociale e giuridica M-PSI/05 (8 CFU) – (Scienze strategiche e della sicurezza) PdS 2023-2024 – I anno
Insegnamento Psicologia sociale e giuridica
CFU 8
Settore Scientifico Disciplinare M-PSI 05
Metodologia didattica

Lezione frontale; esercitazioni

Nr. ore di aula 48
Nr. ore di studio autonomo 152
Mutuazione No
Annualità I anno
Periodo di svolgimento II semestre
Docente Ruolo SSD docente
Paola Magnano PO M-PSI 05
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti Non sono previsti prerequisiti
Sede delle lezioni Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni è consultabile sull’agenda web di Ateneo https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/

Obiettivi formativi

Acquisire le conoscenze relative alla scienza che studia il comportamento sociale, attraverso l’approfondimento di tre aree tematiche: (1) la percezione sociale; (2) l’influenza sociale; (3) i rapporti sociali. Il corso, inoltre, fornisce gli elementi di base per la comprensione delle applicazioni giuridiche e forensi della psicologia, con particolare riferimento agli aspetti criminologici e penalistici.

Contenuti del Programma

Presentazione del corso: assiomi fondamentali, principi motivazionali e principi di elaborazione (3 ore)

Percezione sociale: le prime impressioni e le attribuzioni causali (3 ore)

Cognizione sociale: categorizzazione sociale, stereotipi ed euristiche cognitive (3 ore)

Gli atteggiamenti: cosa sono e come si misurano e come si modificano (3 ore)

L’influenza sociale: le norme sociali e conformismo (3 ore)

L’influenza sociale: esperimenti di Sherif, Zimbardo, Milgram e Asch (3 ore)

L’aggressività: teorie sull’aggressività, differenze individuali, influenze situazionali (3 ore)

Il comportamento prosociale: effetto spettatore, modello costi-benefici, ruolo dei processi di gruppo (3 ore)

Le dinamiche di gruppo (3 ore)

Il pregiudizio e le relazioni intergruppi (3 ore)

Obbedienza e disobbedienza: riflessioni critiche (3 ore)

L’evoluzione degli studi su devianze e criminalità (3 ore)

Significati della pena ed evoluzione storica delle risposte istituzionali (3 ore)

Le prospettive della giustizia riparativa (3 ore)

La legge penitenziaria (3 ore)

Il processo penale minorile e la messa alla prova (3 ore)

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

Conoscenza e capacità di comprensione:

Sviluppare un modo critico di affrontare gli argomenti relativi alle discipline sociali e di comprendere le relazioni tra tematiche differenti.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:

Comprendere le implicazioni sul piano operativo dei principali studi e delle teorie relative ai fenomeni sociali e le possibili applicazioni di questi nel contesto attuale.

Autonomia di giudizio:

Selezionare e collegare tra di loro i differenti argomenti approfonditi all’interno delle tre aree tematiche, costruendo una visione unitaria della materia. Tali abilità saranno sviluppate attraverso la lezione partecipata.

Abilità comunicative:

Utilizzare il linguaggio tecnico proprio della disciplina. Tale abilità sarà sviluppata attraverso il dibattito guidato in aula.

Capacità di apprendere:

Saper presentare ed argomentare criticamente i contenuti appresi, sganciandoli dallo specifico testo/contesto in cui vengono presentati. Ci si attende che lo studente abbia sviluppato una consapevolezza critica rispetto alle tematiche proposte durante il corso e sia in grado di integrarle nel comportamento professionale richiesto nello svolgimento della professione futura.

Testi per lo studio della disciplina

Testi obbligatori

  1. Uno a scelta tra:
  • Hewstone M., Stroebe W., Jonas K., Introduzione alla psicologia sociale, Il Mulino, V ed. (escluso capp. 4, 10 e 12) – pp. 374
  • Aronson E., Wilson T.D., Sommers S.R., Psicologia sociale, Il Mulino, V edizione (escluso cap. 4, 5 e 9) – pp. 313
  1. Passini S., Morselli D., Psicologia dell’obbedienza e della disobbedienza, Carocci – pp. 125
  2. Patrizi P., Psicologia della devianza e della criminalità, Carocci (escluso cap. 7) – pp. 161
Metodi e strumenti per la didattica

Materiale didattico a disposizione degli studenti:

Le Slide e il materiale di approfondimento pubblicati nella sezione “Documenti” della pagina personale del docente, sul sito del CdL, costituiscono parte integrante del programma di studio

Modalità di accertamento delle competenze

Materiale didattico a disposizione degli studenti:

Le Slide e il materiale di approfondimento pubblicati nella sezione “Documenti” della pagina personale del docente, sul sito del CdL, costituiscono parte integrante del programma di studio.

Date di esame

Le date di esami sono consultabili sull’agenda web di Ateneo

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/

Modalità e orario di ricevimento

Gli orari di ricevimento saranno pubblicati sulla pagina personale del docente:

https://archivio.unikore.it/index.php/it/sc-tec-psi-persone/docenti-del-corso/itemlist/category/1770-prof-paola-magnano

Indietro