Dipartimento di Medicina e chirurgia Medicina e chirurgia PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA C.I. – nuovo piano MEDS-20/A MEDS-20/B MEDS-14/B MEDS-01/A (7 CFU) – (Medicina e Chirurgia) Pds 2024-2025 – V anno – nuovo piano

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Medicina e chirurgia (Medicina e chirurgia) Frequentare il corso (Medicina e Chirurgia) Pds 2024-2025 PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA C.I. – nuovo piano MEDS-20/A MEDS-20/B MEDS-14/B MEDS-01/A (7 CFU) – (Medicina e Chirurgia) Pds 2024-2025 – V anno – nuovo piano
Insegnamento PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA C.I.
CFU 7 CFU Corso integrato: - 4 CFU Pediatria generale e specialistica - 1 CFU Neuropsichiatria infantile - 1 CFU Chirurgia pediatrica e infantile - 1 CFU Genetica medica
Settore Scientifico Disciplinare MEDS-20/A - Pediatria generale e specialistica MEDS-20/B - Neuropsichiatria infantile MEDS-14/B - Chirurgia pediatrica e infantile MEDS-01/A - Genetica medica
Nr. ore di aula 84 (48+12+12+112)
Nr. ore di studio autonomo 91
Mutuazione No
Annualità V Anno
Periodo di svolgimento II Semestre
Docente Ruolo SSD docente
Andrea D. Praticò PA MEDS-20/A
Giuseppe Donato Mangano RD MEDS-20/B
Tommaso Gargano DC MEDS-14/B
Claudia Di Napoli RTD MEDS-01/A
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Anatomia Patologica II, Farmacologia II
Prerequisiti Conoscenza di base di anatomia, fisiologia e genetica.
Sede delle lezioni Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Contrada Santa Panasia, Enna Bassa
N Nome del modulo Docente Durata in ore
1 Pediatria Generale e Specialistica Prof. Andrea Praticò 48
2 Neuropsichiatria Infantile Prof. Giuseppe Donato Mangano 12
3 Chirurgia Pediatrica Prof. Tommaso Gargano 12
4 Genetica Medica Prof.ssa Claudia Di Napoli 12
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato sul “calendario delle attività” presente nella pagina web del corso di laurea: https://archivio.unikore.it/cdl/medicina-e-chirurgia/frequentare-il-corso/

Obiettivi formativi

Il corso integrato “PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA” ha lo scopo di dare ai discenti nozioni riguardanti la promozione della salute – intesa in senso generale (cioè come una condizione dinamica di benessere fisico, mentale e sociale), lo studio e la prevenzione delle malattie nel soggetto in età evolutiva [dove per età evolutiva si intende quel periodo compreso tra le fasi che precedono la nascita ed il completamento del processo di crescita staturale e di maturazione cognitiva (che secondo gli europei termina all’età di 18 anni e secondo gli americani all’età di 20-22 anni circa). Tali aspetti sono integrati nella loro componente genetica, chirurgica e neuropsichiatrica in età infantile.   A tal proposito, si designano i seguenti obiettivi formativi specifici di ciascun modulo.

PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA

Il modulo mira a fornire le basi di: (a) anatomia e fisiologia del bambino (normale e patologico) nelle varie fasce d’età; (b) medicina preventiva e sociale nell’età dello sviluppo; (c) educazione sanitaria e comprensione delle principali patologie riguardanti l’età pediatrica ed adolescenziale e delle diverse condizioni acute e croniche, invalidanti o meno sul piano fisico, che hanno importanti risvolti sui processi evolutivi del bambino e sulle sue capacità di apprendimento. La conoscenza dei principi di Pediatria è fondamentale per tutti coloro che sono in contatto con il mondo del bambino e dell’adolescente e più in generale con il mondo giovanile e con i relativi problemi di salute ad esso legati. Inoltre, si intende fare confrontare gli studenti del corso di laurea in Medicina e Chirurgia con uno dei possibili interlocutori nel futuro mondo del lavoro (il pediatra) e con le principali patologie “organiche” che sicuramente giungeranno alla loro attenzione durante l’esercizio della loro futura professione.

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Acquisizioni di conoscenze sulla maturazione delle funzioni neuropsichiche e sullo sviluppo dei principali disturbi neuroevolutivi.

CHIRURGIA PEDIATRICA

Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze di base delle principali malformazioni congenite degli apparati Respiratorio, Gastroenterico, Urologico e Genitale, nonché delle più frequenti patologie di interesse chirurgico della prima e seconda infanzia. In particolare lo studente è in grado di eseguire il ragionamento clinico che conduce alla diagnosi, con il corretto impiego delle più comuni indagini strumentali. Conosce inoltre le procedure chirurgiche per la correzione di tali patologie sia con metodica classica che con l’ausilio delle più moderne attrezzature per la chirurgia mininvasiva.
L’insegnamento pertanto si propone di fornire agli studenti le basi teorico-pratiche per la comprensione della Chirurgia Pediatrica ed infantile, attraverso l’acquisizione delle nozioni di base delle principali malattie congenite ed acquisite di interesse chirurgico.

 GENETICA MEDICA

L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le basi teorico-pratiche per la comprensione e l’applicazione della genetica medica clinica, attraverso l’acquisizione delle nozioni di base delle principali malattie genetiche, delle indagini molecolari per la loro diagnosi, della consulenza genetica ed i suoi campi di applicazione.

Contenuti del Programma

Modulo “PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA” 

 

    1. Storia della pediatria attraverso i secoli
    2. Fisiologia fetale, neonatale e pediatrica
    3. Disordini della differenziazione sessuale
    4. Neonatologia [aspetto e caratteristiche del neonato/prematuro, indice Apgar, parametri auxologici alla nascita, crescita del neonato, parametri e crescita delle fontanelle, principali fenomeni fisiologici all nascita, riflessi neonatali, malattia emorragica del neonato, traumi da parto, crisi genitale, ittero fisiologico, emocromo nel neonato e variazioni successive]
    5. Auxologia
    6. Alimentazione (e svezzamento) nel lattante e nel bambino [epoche e modalità e tempi di allattamento; svezzamento]
    7. Eruzione dentaria e malattie odontostomatologiche
    8. Cardiologia, apparato cardiovascolare e cardiopatie congenite
    9. Pneumologia [fibrosi cistica, bronchiolite, broncopolmoniti, asma bronchiale, allergie respiratorie]
    10. Gastroenterologia [rigurgito, reflusso gastroesofageo, ulcere e altre lesioni gastriche, sindromi da malassorbimento, malattia celiaca, sindrome dell’intestino irritabile, malattie infiammatorie croniche intestinali, stipsi e diarrea, encopresi]
    11. Malattie del fegato e delle vie biliari
    12. Ematologia [anemie carenziali, immuno-mediate, genetiche; malattie delle piastrine; malattie dei leucociti]
    13. Endocrinologia [sistema endocrino; diabete; ipertiroidismo e ipotiroidismo; malattie delle paratiroidi; malattie del surrene e sindromi genetiche correlate; pubertà e malattie correlate]
    14. Sviluppo neuromotorio e neurologia [principali tappe dello sviluppo motorio, del linguaggio e sociale; malformazioni del sistema nervoso; paralisi cerebrali infantili e forme correlate; epilessia; convulsioni febbrili; cefalea e forme correlate; disturbi del sonno; principali malattie neurocutanee (neurofibromatosi, sclerosi tuberosa, sindrome di Sturge-Weber e forme correlate; ipomelanosi di Ito; sin dromi del nevo epidermico; malattie neuromuscolari; malattie neurometaboliche (vedi errori congeniti del metabolismo) e neurodegenerative; distrubi del movimento]
    15. Malattie da errori congeniti del metabolismo [Gaucher, Fabry, Mucopolisaccaridosi, Glicogenosi, Galattosemia, Leucinosi]
    16. Nefrologia
    17. Oncologia [leucemie, linfomi, retinoblastoma, neuroblastoma, nefroblastoma, epatoblastoma, osteosarcoma]
    18. Reumatologia e malattie autoimmuni sistemiche e localizzate
    19. Malattie infettive & malattie esantematiche
    20. Vaccinazioni
    21. Immunodeficienze primitive
    22. Disturbi del sonno
    23. Emergenze pediatriche
    24. Approfondimento su principi nutrizionali, modalità di crescita e sviluppo, non solo fisico, ma anche neurologico, cognitivo e comportamentale.

Modulo “NEUROPSICHIATRIA INFANTILE” 

  1. Nozioni sullo sviluppo del sistema nervoso;
  2. Eziologia delle disabilità neuropsichiche;
  3. Alterazioni dello sviluppo e modalità di adattamento;
  4. Meccanismi di vicariazione e fattori di plasticità;
  5. Encefalopatie malformative;
  6. Encefalopatie acquisite;
  7. Encefalopatie degenerative;
  8. Epilessie infantili;
  9. Sindrome da deficit di attenzione con iperattività;
  10. Disturbi dell’apprendimento;
  11. Disabilità intellettiva;
  12. Disturbi pervasivi dello sviluppo,
  13. Disturbi del comportamento in età evolutiva,
  14. Disturbi emozionali in età evolutiva;
  15. Disturbi della regolazione sensoriale.

 

 

Modulo “CHIRURGIA PEDIATRICA”

Patologia toracica
Anomalie della gabbia toracica (Pectus Excavatum, Pectus Carinatum)
Lesioni cistiche polmonari congenite (Sequestrazione polmonare, CPAM, Cisti broncogena,
Enfisema lobare congenito)
Ernia diaframmatica congenita
Patologia del canale alimentare
Atresia esofagea con e senza fistola TE
Megaesofago acalasico
Malattia da reflusso gastro-esofageo
Difetti congeniti parete addominale anteriore (Onfalocele, Gastroschisi)
Stenosi ipertrofica del piloro
Malformazioni ano-rettali
NEC
Malattia di Hirschprung
Duplicazioni digestive
Diverticolo di Meckel
Invaginazione intestinale
Appendicite acuta
Atresia delle vie biliari
Cisti del coledoco
Patologia dei genitali
Ipospadia
Varicocele
Persistenza del dotto peritoneo-vaginale (Ernia inguinale, Idrocele congenito, Cisti del funicolo)
Criptorchidismo
Scroto acuto
Patologia urologica
Idronefrosi pielica
Megauretere ostruttivo primitivo
Reflusso vescico-ureterale

Patologia neoplastica
Tumore di Wilms
Neuroblastoma
Le nuove tecnologie chirurgiche
Laparoscopia
Toracoscopia
Retroperitoneoscopia
Chirurgia video-assistita
Chirurgia robot-assistita
Realtà aumentata e virtuale

 

 

Modulo “GENETICA MEDICA”

  1. La consulenza genetica, il ruolo del genetista clinico, l’esame dismorfologico, database di riferimento
  2. Malattie mendeliane: autosomiche dominanti (S. Marfan, Acondroplasia, Facomatosi), recessive (Fibrosi Cistica, Talassemia), X-linked recessive (DMD) e dominanti (S. di Rett)
  3. Malattie non mendeliane: digeniche (Retinite pigmentosa, S. di Alport), difetti dell’imprinting genomico, multifattoriali (bassa statura + Rasopatie), mitocodriali, da mutazioni dinamiche (FRAXA, Corea di Huntington)
  4. Anomalie di numero e di struttura dei cromosomi
  5. Sindromi genomiche
  6. Genetica riproduttiva: diagnosi prenatale, preimpianto, carrier screening test e screening neonatale (esempi di malattie da errori congeniti del metabolismo)
  7. Genetica oncologica
  8. Cenni di terapia genica (es. SMA)
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

 

Conoscenza e capacità di comprensione:

Saper valutare correttamente i problemi di salute. Conoscere i principali fattori determinanti della salute e della malattia, quali lo stile di vita, i fattori genetici, demografici, ambientali, socio-economici, psicologici e culturali nel complesso della popolazione. Essere consapevole del ruolo dei determinanti della salute e della malattia e capacità di saper adottare adeguate azioni preventive e protettive nei confronti delle malattie, lesioni e incidenti, mantenendo e promuovendo la salute del singolo individuo, della famiglia e della comunità. Saper fare un uso corretto dei dati di sorveglianza locali, regionali e nazionali, della demografia e dell’epidemiologia nelle decisioni sulla salute. Conoscere le basi per poter assumere corrette decisioni, quando necessario, nelle problematiche relative alla cura della salute.

 

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:

Gli studenti dovranno essere capaci di applicare le loro conoscenze, avere capacità di comprensione e abilità nel risolvere i problemi su tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti ampi e interdisciplinari connessi al raggiungimento di ottime capacità cliniche atte alla complessità della cura ed alla salute della popolazione. Gli studenti dovranno raggiungere gli obiettivi di apprendimento che comprendono capacità cliniche inerenti l’esecuzione di procedure diagnostiche e tecniche di base, saperne analizzare ed interpretare i risultati, allo scopo di definire correttamente la natura di un problema, inoltre, conoscere i principali fattori determinanti della salute e della malattia, quali lo stile di vita, i fattori genetici, demografici, ambientali, socio-economici, psicologici e culturali nel complesso della popolazione, con particolare riguardo all’area materno-infantile. Gli studenti dovranno dimostrare di possedere conoscenze e capacità di comprensione tali da consentirgli di elaborare e/o applicare i meccanismi molecolari, cellulari, biochimici e fisiologici che mantengono l’omeostasi dell’organismo, con particolare riferimento all’area materno-infantile.

 

Autonomia di giudizio:

Capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione delle loro conoscenze e giudizi. Lo studente dovrà, altresì, aver maturato consapevolezza della propria responsabilità sociale, collegata alla propria professione, e consolidato la capacità di acquisire un autonomo giudizio, integrando le conoscenze stesse nel gestire problemi complessi o per formulare giudizi autonomi anche sulla base di informazioni essenziali, limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione di conoscenze e giudizi, con particolare riferimento a problematiche inerenti l’ambito della riabilitazione, nel rispetto delle proprie ed altrui competenze.

 

Abilità comunicative:

Saper comunicare in modo chiaro le conclusioni, nonché le conoscenze a interlocutori specialisti e non specialisti, in particolare per il paziente di area materno-infantile.

 

Capacità di apprendere:

Essere in grado di raccogliere, organizzare ed interpretare correttamente l’informazione sanitaria e biomedica dalle diverse risorse e database disponibili. Saper utilizzare la tecnologia associata all’informazione e alle comunicazioni come giusto supporto alle pratiche diagnostiche, terapeutiche e preventive e per la sorveglianza ed il monitoraggio del livello sanitario.

Testi per lo studio della disciplina

Modulo “PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA” 

  • Pediatria di NELSON, voll. 1-2 – XXI Edizione. Kliegman R, Geme J . Edra Edizioni 2023. ISBN-13 978-8821452505
  • Pediatria Generale e Specialistica. Principi, Rubino, Staiano, Esposito. CEA Edizioni 2022. ISBN-13: 978-8808999788
  • Manuale di Pediatria. Tom Lissauer, Will Carroll. Edra Edizioni 2018.  ISBN-13: 978-8821447877 – QUINTA EDIZIONE (I ITALIANA)
  • Neurologia Pediatrica. Martino Ruggieri, Andrea Praticò. Edra Edizioni 2023. ISBN-13: 978- 8821448657

Modulo “NEUROPSICHIATRIA INFANTILE” 

  • Neuropsichiatria Infantile. Militerni Roberto, 7 Ed. Idelson Gnocchi. ISBN: 9788879477499
  • Manuale di Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza. A cura di Antonio Persico; Ed. SEU. ISBN-13:978-8865151235

Modulo “CHIRURGIA PEDIATRICA”

  • “Pediatria generale e specialistica 1. Chirurgia” – Mario Lima CLUEB 2014  ISBN-13, ‎978-8849137385.
  • “Lezioni di chirurgia pediatrica” – Remigio Domini, Mario Lima CLUEB, 2003.ISBN 9788849120073
  • “Training propedeutico e nozioni tecniche di base in chirurgia mini-invasiva” – Mario Lima, Tommaso Gargano. CLUEB, 2012. ISBN: 9788849137576

Modulo “GENETICA MEDICA”

  • Genetica Umana e Medica (Neri, Genuardi), V edizione, 2024 – Edra ISBN: 9788821455209
  • Genetica Medica Essenziale (Dalla Piccola, Novelli), edizione 2024 – Falco Edizioni Scientifiche. ISBN: 9791280774439
Metodi e strumenti per la didattica

Lezioni frontali di presenza e attività di lavoro in gruppo.

Per permettere un’adeguata comprensione delle patologie pediatriche, le lezioni sono articolate in modo tale da fornire in itinere gli elementi essenziali d’anatomia e fisiologia dei vari organi ed apparati, illustrando poi le cause dei processi patologici, l’impatto sociale delle varie manifestazioni cliniche ed infine le principali conseguenze delle complicanze ed i principi generali di terapia

Modalità di accertamento delle competenze

L’accertamento delle conoscenze e delle competenze apprese dagli allievi, così come declinate nei descrittori di Dublino precedentemente indicati, avverrà attraverso una prova orale;

 

La prova orale consiste in un colloquio, generalmente della durata di 20-30 minuti, volto ad accertare la conoscenza dei concetti fondamentali degli argomenti riportati nella sezione “Contenuti del Programma del Corso” e l’esito finale sarà espresso in trentesimi secondo il seguente schema di valutazione:

 

  • Eccellente (voto 30-30 L): Ottima conoscenza degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, buona capacità analitica, lo studente è in grado di applicare le conoscenze per risolvere i problemi con giudizio e in modo dettagliato

 

  • Molto buono (voto 27-29): Buona padronanza degli argomenti, piena proprietà di linguaggio, lo studente è in grado di applicare le conoscenze per risolvere i problemi proposti.

 

  • Buono (voto 24-26): Conoscenza di base dei principali argomenti, discreta proprietà di linguaggio, con limitata capacità di applicare autonomamente le conoscenze alla soluzione dei problemi proposti.

 

  • Soddisfacente (voto 21-23): Lo studente non possiede piena padronanza degli argomenti principali dell’insegnamento ma ne possiede le conoscenze, soddisfacente proprietà di linguaggio, scarsa capacità di applicare autonomamente le conoscenze acquisite.

 

  • Sufficiente (voto 18-20): E’ apprezzabile una minima conoscenza di base degli argomenti principali dell’insegnamento e del linguaggio tecnico, ridotta capacità di applicare autonomamente le conoscenze acquisite.

 

  • Insufficiente (esame non superato): L’esaminando non possiede una conoscenza accettabile dei contenuti degli argomenti trattati nell’insegnamento.

 

La verifica di profitto per tutti i moduli è unitaria e contestuale. La prova d’esame certificativa è UNA soltanto. L’esame è, pertanto, complessivo e si considererà superato solo al raggiungimento di una valutazione minima complessiva pari a 18/30.

 

Gli esaminandi, nel giorno previsto per lo svolgimento del colloquio, potranno in caso di necessità essere ripartiti in più giornate, secondo un calendario determinato nel giorno dell’appello.

 

 

Date di esame

Le date di esame saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea: https://archivio.unikore.it/cdl/medicina-e-chirurgia/frequentare-il-corso/

Indietro