Insegnamento | Laboratorio di Project management |
CFU | 1 |
Settore Scientifico Disciplinare | SECS-P/07 Business administration and Management |
Nr. ore di aula | 25 |
Annualità | 2° anno |
Periodo di svolgimento | II Semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
GIUSEPPE MACCA | Docente a Contratto | SECS-P/07 Business administration and Management |
Propedeuticità | Nessuna |
Prerequisiti | Non sono richiesti requisiti preliminari |
Sede delle lezioni | Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione |
Orario delle lezioni |
---|
Consultare l’Agenda WEB dell’Università degli Studi di Enna Kore: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?_lang=it |
Obiettivi formativi |
---|
Obiettivi del Corso: Il corso mira a fornire agli studenti i fondamenti del Project Management (PM) con un focus specifico sull’applicazione delle competenze nel settore della comunicazione interculturale e dei servizi culturali. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
|
Contenuti del Programma |
---|
Struttura del Corso: Lezione 1: Introduzione al Project Management
Lezione 2: Ciclo di Vita del Progetto e Processi di PM
Lezione 3: Pianificazione del Progetto I: Definizione degli Obiettivi e Scope Management
Lezione 4: Pianificazione del Progetto II: Gestione dei Tempi e delle Risorse
Lezione 5: Gestione dei Costi e del Budget
Lezione 6: Monitoraggio del progetto
Lezione 7: Gestione dei Rischi e Problem Solving
Lezione 8: Gestione della Comunicazione e degli Stakeholder
Lezione 9: Strumenti Digitali per il Project Management
Lezione 10: Chiusura del Progetto e Valutazione dei Risultati
|
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.
|
Testi per lo studio della disciplina |
---|
Watt, A. (2014). Project Management (2nd ed.). BCcampus. Accessibile gratuitamente su: https://opentextbc.ca/projectmanagement/
Oppure
Capaldo, G., & Volpe, A. (2020). Project Management. Principi e metodi (2nd ed.). McGraw-Hill Education. |
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
|
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
Prova orale: Verifica della comprensione degli strumenti e dei processi relativi al Project Management. La valutazione del laboratorio sarà espressa mediante un giudizio: Idoneo/ Non idoneo. Il colloquio è finalizzato a verificare le abilità comunicative, la capacità di rielaborazione e di riflessione, di autonomia di giudizio possedute dello studente/dalla studentessa in relazione ai contenuti affrontati durante il percorso di studio, tenuto conto dei risultati attesi secondo i descrittori di Dublino. |
Date di esame |
---|
Consultare l’Agenda WEB dell’Università degli Studi di Enna Kore: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?_lang=it |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Su appuntamento concordato per mail. |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9