Insegnamento | Informatica per l'analisi della performance sportiva |
CFU | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | IINF-05/A (ING-INF/05) |
Metodologia didattica | Lezioni frontali |
Nr. ore di aula | 36 |
Nr. ore di studio autonomo | 114 |
Mutuazione | no |
Annualità | I |
Periodo di svolgimento | II semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
Pappalardo Giuseppe | RTD | IINF-05/A |
Propedeuticità | Nessuna |
Prerequisiti | Non sono richieste conoscenze preliminari |
Sede delle lezioni | Dipartimento di Scienze dell'Uomo e della Società |
Orario delle lezioni |
---|
Gli orari di lezione saranno pubblicati sulla pagina web del corso di laurea: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easycourse&_lang=it |
Obiettivi formativi |
---|
Il presente insegnamento ha l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni di base proprie dell’informatica e gli strumenti informatici per la valutazione delle prestazioni in ambito sportivo. |
Contenuti del Programma |
---|
Tecnologia ed Informatica nella società moderna: ICT e Intelligenza Artificiale; le infrastrutture hardware: l’esecutore; la memoria, l’interfaccia di I/O; le periferiche; l’infrastruttura software: Il sistema operativo; l’infrastruttura di comunicazione dei dati: le reti di calcolatori e Internet. Trattamento dell’informazione e strumenti per il trattamento dell’informazione: l’informazione e la sua codifica; la codifica dei dati e delle istruzioni; l’elaborazione, la strutturazione dell’informazione la protezione dei dati; problemi e algoritmi; la formalizzazione dell’informazione. I sistemi di numerazione posizionali e le trasformazioni da un sistema all’altro. Alcuni esempi di applicazioni di produttività personale: stesura di un testo, esempi di calcolo automatico, implementazione di una presentazione multimediale. Approfondimenti tematici sugli strumenti software utilizzati per l’analisi delle performance sportive; i sistemi pervasivi per lo sport e la disabilità. |
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
Alla fine delle lezioni gli studenti dovranno avere conseguito le seguenti conoscenze, competenze e abilità: Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente, al termine delle lezioni relative a codesto insegnamento, conoscerà le nozioni, le tecniche e le metodologie informatiche di base ed anche quelle necessarie per affrontare la valutazione delle prestazioni in ambito sportivo. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Lo studente, al termine delle lezioni relative a codesto insegnamento, sarà in grado di individuare ed utilizzare le opportune metodologie per la gestione e l’organizzazione delle informazioni, sarà capace di comprendere la formalizzazione del processo di risoluzione di un problema in forma algoritmica e di saper trattare dati numerici relativi all’analisi delle prestazioni in ambito sportivo. Autonomia di giudizio Lo studente, al termine delle lezioni relative a codesto insegnamento, acquisirà le conoscenze che gli permetteranno di scegliere lo strumento informatico opportuno per la risoluzione dei problemi in modo automatico. Abilità comunicative Lo studente, al termine delle lezioni relative a codesto insegnamento, sarà capace di argomentare le principali tematiche affrontate, utilizzando una terminologia tecnica appropriata, sapendo esporre in maniera chiara e rigorosa i concetti precipui della teoria e dell’elaborazione dell’informazione. Capacità di apprendere Lo studente, al termine delle lezioni relative a codesto insegnamento, sarà in grado di affrontare lo studio dei principali argomenti che riguardano l’elaborazione delle informazioni, in applicazione anche alla valutazione delle prestazioni in ambito sportivo. Inoltre, potrà utilizzare le conoscenze e le metodologie acquisite per la comprensione di nuovi strumenti informatici. |
Testi per lo studio della disciplina |
---|
Testi principali adottati:
Testi di approfondimento:
|
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
Le lezioni saranno frontali ed affronteranno le tematiche specifiche descritte nel programma. Saranno anche previste esercitazioni e simulazioni d’esame durante lo svolgimento delle lezioni. Oltre ai testi principali e di approfondimento consigliati, il docente metterà a disposizione degli studenti le slides relative ai vari argomenti trattati, i quali saranno a disposizione degli studenti sulla pagina del docente. In tal modo lo studente potrà sempre approfondire in background gli argomenti trattati durante le lezioni. La frequenza dell’insegnamento pur non essendo obbligatoria è caldamente consigliata. |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
L’accertamento delle competenze avverrà attraverso una prova orale in cui verranno affrontati gli argomenti trattati durante il corso tramite domande teoriche o risoluzione di esercizi.
Lo studente ha facoltà di realizzare un elaborato, concordato insieme al docente, utilizzando Excel e PowerPoint che verrà discusso durante la prova orale.
L’elaborato consiste nell’effettuare delle analisi utilizzando le funzioni excel apprese durante il corso su dei dati (sportivi o di altro genere, a scelta dello studente) e nel preparare delle slide per elencare i risultati trovati. Per coloro che intendono realizzare l’elaborato verranno forniti maggiori dettagli durante il corso o contattando il docente via email
|
Date di esame |
---|
Le date di esame saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easytest&_lang=it |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Gli orari di ricevimento saranno pubblicati sulla pagina personale del docente. Al fine di ridurre i tempi di attesa, si chiede gentilmente agli studenti di voler formalizzare la richiesta di ricevimento tramite e-mail: giuseppe.pappalardo@unikore.it |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9