Insegnamento | INFERMIERISTICA IN AREA MATERNO-INFANTILE C.I. |
CFU | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | 06/MEDS-24/C - Scienze infermieristiche generali, cliniche, pediatriche e ostetrico-ginecologiche e neonatali |
Nr. ore di aula | 60 |
Nr. ore di studio autonomo | 120 |
Nr. ore di laboratorio | - |
Mutuazione | Nessuna |
Annualità | II Anno |
Periodo di svolgimento | II semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
Andrea D. Praticò | PA | MEDS-20/A |
Benito Chiofalo | RTD | MEDS-21/A |
Giovanni Gioiello | RTD | MEDS-20/A |
Notarnicola Ippolito | PA | MEDS-21/A |
Propedeuticità | Nessuna |
Prerequisiti | - |
Sede delle lezioni | Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Plesso I – Polo Scientifico e Tecnologico di Santa Panasia |
N | Nome del modulo | Docente | Durata in ore |
---|---|---|---|
1 | Infermieristica Clinica Ostetrico-Ginecologia | Notarnicola Ippolitope | 20 |
2 | Infermieristica Clinica Pediatrica | Giovanni Gioiello | 20 |
3 | Ostetricia e Ginecologia | Benito Chiofalo | 10 |
4 | Pediatria | Andrea Praticò | 10 |
Orario delle lezioni |
---|
L’orario delle lezioni sarà pubblicato sul “calendario delle attività” presente nella pagina web del corso di laurea: https://archivio.unikore.it/cdl/infermieristica/frequentare-il-corso/ |
Obiettivi formativi |
---|
INFERMIERISTICA CLINICA OSTETRICO-GINECOLOGIA
L’insegnamento mira a illustrare agli studenti del corso le generalità e le particolarità del ruolo dell’infermiere nelle unità operative di Ginecologia e Ostetricia e di Neonatologia e Pediatria. Tale insegnamento prevede una parte generale introduttiva sul ruolo e sulle competenze dell’”infermiere ginecologico” e dell’ “infermiere pediatra” e una (più ampia) parte sulle attività abituali di tale figura e sulle singole patologie da trattare e prestazioni da fornire. L’obiettivo del corso è inoltre quello di fornire allo studente le conoscenze/competenze per la gestione in ambulatorio e in ospedale delle pazienti di pertinenza ostetrico/ginecologica. Indagare le strategie di pianificazione familiare, conoscere i concetti generali per la promozione della salute della donna in gravidanza, comprendere la fisiologia della gravidanza, del parto e del puerperio. Verranno illustrate le varie fasi percorso nascita e del percorso diagnostico-terapeutico della paziente ginecologica, focalizzandosi sul ruolo dell’infermiere/a.
INFERMIERISTICA CLINICA PEDIATRICA
L’insegnamento mira a sviluppare competenze specifiche nell’assistenza infermieristica al bambino e alla famiglia, evidenziando le peculiarità rispetto all’assistenza all’adulto. Particolare attenzione sarà dedicata agli aspetti clinici, psicologici e relazionali, fondamentali per garantire un approccio assistenziale completo. Gli studenti approfondiranno la gestione delle principali condizioni pediatriche, la somministrazione sicura della terapia farmacologica e il trattamento del dolore. Saranno inoltre trattati gli effetti psicologici dell’ospedalizzazione e il potenziamento delle competenze comunicative nel rapporto con il bambino e i caregiver, integrando il modello Family-Centered Care per una presa in carico efficace e personalizzata. L’obiettivo generale è fornire una preparazione basata sulle migliori evidenze, permettendo agli studenti di rispondere con competenza e sicurezza alle esigenze assistenziali pediatriche, ponendo al centro il benessere del bambino e della sua famiglia.
GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Lo scopo è quello di fornire una conoscenza generale dei processi fisiologici della donna nelle varie età evolutive e delle principali patologie ostetriche e ginecologiche, per comprenderne la gestione clinica in ambito infermieristico. Verranno considerati gli aspetti psicologici e sociali di alcune frequenti condizioni morbose ginecologiche e i programmi da mettere in atto per promuoverne la prevenzione e la diagnosi precoce. Verranno approfondite le basi anatomo-patologiche e fisiopatologiche delle principali patologie ostetrico-ginecologiche.
PEDIATRIA
Le lezioni sono articolate in modo tale da fornire gli elementi essenziali d’anatomia e fisiologia dei vari organi ed apparati, illustrando poi le cause dei processi patologici, l’impatto sociale delle varie manifestazioni cliniche ed infine le principali conseguenze delle complicanze ed i principi generali di terapia. La scelta degli argomenti verte sulle condizioni mediche che più frequentemente si possono presentare all’attenzione del personale infermieristico in contatto con il mondo dell’infanzia o che più frequentemente vengono menzionate, a vario titolo, all’interno del mondo dell’infanzia. Verrà inoltre offerto un approfondimento delle nozioni riguardanti i principi nutrizionali, le modalità di crescita e sviluppo, non solo fisico, ma anche neurologico, psicologico, cognitivo e comportamentale.
|
Contenuti del Programma |
---|
INFERMIERISTICA CLINICA PEDIATRICA
Evoluzione storica e concetti generali dell’infermieristica pedriatrica
Aspetti psicologici e relazionali dell’assistenza al bambino
Assistenza infermieristica al neonato e al lattante
Crescita e Sviluppo del bambino
Gestione delle patologie pediatriche comuni
Gestione della terapia Farmacologica in Pediatria
Assistenza infermieristica al neonato ed al bambino con dolore
Emergenze in Pediatria
intensiva pediatrica
INFERMIERISTICA CLINICA OSTETRICO-GINECOLOGIA
Anatomia e fisiologia dell’apparato riproduttivo femminile. [2 h] Fisiologia della gravidanza. [2 h] Igiene e promozione della salute in gravidanza. [2 h] Diagnostica ginecologica e diagnosi prenatale. [2 h] Fisiologia del parto e del puerperio. [2 h] Assistenza infermieristica al parto a basso rischio, al post-partum e al puerperio. [2 h] Assistenza infermieristica nelle emergenze urgenze in ostetricia e in ginecologia. [2 h] Pianificazione familiare e contraccezione. [2 h] Menopausa e climaterio. [1 h] Preparazione e assistenza infermieristica in ambulatorio di ginecologia. [1 h] Assistenza infermieristica alla paziente ginecologica, durante il percorso di cura. [2 h]
OSTETRICIA E GINECOLOGIA Patologie del ciclo mestruale. [1 h] Infezioni in ginecologia. [1 h] Endometriosi e miomi uterini. [2 h] Inquadramento dell’infertilità e tecniche di procreazione medicalmente assistita. [1 h] Uroginecologia. [1 h] Oncologia ginecologica. [2 h] Patologie della gravidanza. [1 h] Patologie del parto e del puerperio. [1 h]
PEDIATRIA PARTE GENERALE: Pediatria (concetti generali); Vaccinazioni; Educazione alimentare; Principi di genetica; Malattie rare. [2 h]
FISIOLOGIA E SVILUPPO DEL NEONATO E DEL BAMBINO [2 h]
PARTE SPECIALISTICA:
Cardiologia e malformazioni cardiovascolari, pneumologia ed allergologia gastroenterologia [2 h] Endocrinologia, Neurologia e psichiatria, Ematologia, Oncologia [2 h] Reumatologia, Malattie infettive e Malattie esantematiche, Dermatologia [2 h]
|
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.
|
Testi per lo studio della disciplina |
---|
INFERMIERISTICA CLINICA OSTETRICO-GINECOLOGIA
– Pescetto / De Cecco / Pecorari / Ragni – “Ginecologia e Ostetricia” – Ed. SEU- 2009 – Zanoio / Barcellona / Zacchè / Netter – “Ginecologia e Ostetricia” – Ed. Edra – 2013 – Grella / Zichella / Massobrio / Pecorelli – “Compendio di ginecologia e ostetricia” – Ed. Monduzzi – 2006
OSTETRICIA E GINECOLOGIA
– Pescetto / De Cecco / Pecorari / Ragni – “Ginecologia e Ostetricia” – Ed. SEU- 2009 – Zanoio / Barcellona / Zacchè / Netter – “Ginecologia e Ostetricia” – Ed. Edra – 2013 – Grella / Zichella / Massobrio / Pecorelli – “Compendio di ginecologia e ostetricia” – Ed. Monduzzi – 2006 – Di Giacomo / Rigon – Assistenza infermieristica in area materno-infantile”- Ed. Ambrosiana
INFERMIERISTICA CLINICA PEDIATRICA Badon, P. (2021). Procedure infermieristiche in pediatria. Casa editrice Ambrosiana – Badon, P., & Cesaro, S. (2015). Assistenza infermieristica in pediatria. Casa editrice Ambrosiana – Festini, F., Ciofi, D., (2019). Fondamenti di infermieristica pediatrica. Per i corsi di laurea in Infermieristica. SISIP
PEDIATRIA
|
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
Lezioni frontali di presenza e attività di lavoro in gruppo |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
Prova orale;
Metodi di valutazione: Eccellente (voto 30-30 L): Ottima conoscenza degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, buona capacità analitica, lo studente è in grado di applicare le conoscenze per risolvere i problemi con giudizio e in modo dettagliato
Molto buono (voto 27-29): Buona padronanza degli argomenti, piena proprietà di linguaggio, lo studente è in grado di applicare le conoscenze per risolvere i problemi proposti.
Buono (voto 24-26): Conoscenza di base dei principali argomenti, discreta proprietà di linguaggio, con limitata capacità di applicare autonomamente le conoscenze alla soluzione dei problemi proposti.
Soddisfacente (voto 21-23): Lo studente non possiede piena padronanza degli argomenti principali dell’insegnamento ma ne possiede le conoscenze, soddisfacente proprietà di linguaggio, scarsa capacità di applicare autonomamente le conoscenze acquisite.
Sufficiente (voto 18-20): E’ apprezzabile una minima conoscenza di base degli argomenti principali dell’insegnamento e del linguaggio tecnico, ridotta capacità di applicare autonomamente le conoscenze acquisite.
Insufficiente (esame non superato): L’esaminando non possiede una conoscenza accettabile dei contenuti degli argomenti trattati nell’insegnamento.
La verifica di profitto per tutti moduli è contestuale e la prova d’esame certificativa è una soltanto.
|
Date di esame |
---|
Le date di esami saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea: https://archivio.unikore.it/cdl/infermieristica/frequentare-il-corso/ |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Gli orari di ricevimento sono pubblicati nella cartella “Curriculum e ricevimento” della pagina personale del docente:
https://archivio.unikore.it/cdl/infermieristica/persone-e-regolamenti/ |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9