Dipartimento di Medicina e chirurgia Infermieristica FISIOLOGIA BIO/09 (4 CFU) – (infermieristica) PdS 2023 – 2024 – I anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Infermieristica (Infermieristica) Frequentare il corso (infermieristica) PdS 2023 – 2024 FISIOLOGIA BIO/09 (4 CFU) – (infermieristica) PdS 2023 – 2024 – I anno
Insegnamento FISIOLOGIA UMANA
CFU 4
Settore Scientifico Disciplinare BIO/09
Nr. ore di aula 40
Nr. ore di studio autonomo 80
Mutuazione Nessuna
Annualità I ANNO
Periodo di svolgimento II SEMESTRE
Docente Ruolo SSD docente
Maria Bellomo Filippo Torrisi PA RTD BIO/09 BIO/09
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti Per la comprensione degli argomenti trattati in questo corso è necessario avere conoscenze di base di matematica, chimica, fisica e biologia
Sede delle lezioni Facoltà di Medicina e Chirurgia-Contrada Santa Panasia, Enna
N Nome del modulo Docente Durata in ore
1 FISIOLOGIA UMANA Maria Bellomo Filippo Torrisi 40
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea:

 

(Infermieristica) Frequentare il corso

Obiettivi formativi

L’obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire allo studente la conoscenza delle funzioni dei diversi organi e sistemi del corpo umano nonché dei meccanismi alla base di tali funzioni. L’insegnamento si prefigge, inoltre, di fornire le conoscenze sull’integrazione funzionale dei diversi apparati e sui meccanismi di controllo in condizioni fisiologiche anche ai fini del mantenimento dell’omeostasi. Tali conoscenze forniranno, peraltro, allo studente un quadro di riferimento necessario per lo studio dei meccanismi della malattia.

Contenuti del Programma

Premesse di Fisiologia e Biofisica

Trasporti di acqua e soluti attraverso le membrane biologiche. I compartimenti idrici

Cellule recettoriali e trasduzione di varie forme di energie. Biofisica della contrazione muscolare
Modalità della contrazione muscolare
Elettromiografìa

Biofisica della dinamica dei fluidi

 

 

Apparato cardio-circolatorio

Eccitabilità ed automatismo cardiaco Elettrocardiogramma
Il ciclo cardiaco. Meccanica cardiaca: la gettata cardiaca
Fisiologia dell’albero vasale: sistema arterioso, capillari sistema venoso

Determinazione della pressione arteriosa
Peculiarità fisiologiche dei circoli sanguigni distrettuali
Circolo linfatico
Meccanismi di regolazione della attività cardiaca e della pressione arteriosa

Apparato respiratorio

Meccanica respiratoria
Spirometria
Scambi gassosi alveolo-capillari
Trasporto dei gas respiratori nel sangue
Controllo nervoso del respiro
Meccanismi di regolazione dell’attività̀ respiratoria
La partecipazione del respiro alla regolazione del pH plasmatico

Sistema renale

Ruolo dei vari componenti del nefrone nella formazione dell’urina
I meccanismi di formazione dell’urina: filtrazione glomerulare
I meccanismi di formazione dell’urina: assorbimento e secrezione tubulare, escrezione

Destino dei più importanti componenti del plasma nel passaggio attraverso il rene.

Contributo del rene all’equilibrio idrico-salino e del pH ematico
Contributo del rene alla regolazione della volemia e della pressione arteriosa
La minzione

Sistema nervoso

Organizzazione morfo-funzionale del sistema nervoso centrale e periferico.

Organizzazione anatomo-funzionale dei sistemi sensitivi
Fisiologia della sensibilità somatoviscerale: tattile, termica, propriocettiva e dolore Fisiologia degli organi di senso

Organizzazione del sistema motorio: componenti maggiori

Meccanismi spinali di coordinazione motoria: azione riflessa, ruolo degli interneuroni Controllo posturale e riflessi vestibolari
Sistemi di controllo motorio: cervelletto, gangli della base
Organizzazione del movimento volontario aree corticali, via cortico-spinale.

Organizzazione anatomo-funzionale della corteccia cerebrale.

Elettroencefalogramma
Sistema Nervoso Autonomo
Il sistema limbico e le funzioni omeostatiche dell’ipotalamo
Funzioni nervose superiori: sonno, linguaggio, memoria
Plasticità sinaptica, fattori neurotrofici, processi di invecchiamento e morte cellulare

 

Sistema endocrino

 

Caratteristiche generali degli ormoni.

Asse ipotalamo-ipofisario.

Principi e funzioni dei glucocorticoidi surrenalici, degli ormoni tiroidei e dell’ormone della crescita.

Controllo ormonale della glicemia e del calcio.

 

Sangue

 

Plasma e componente corpuscolata.

Emopoiesi.

Emostasi e coagulazione.

Cenni su gruppi sanguigni e anemie.

 

Apparato digerente

 

Aspetti anatomici e funzionali dell’apparato digerente

Muscolatura e controllo nervoso dell’apparato digerente.

Processi di secrezione, digestione ed assorbimento.

Funzioni del fegato.

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

 

  1. Conoscenza e capacità di comprensione:
    Lo studente deve dimostrare di conoscere e saper comprendere le funzioni vitali dell’uomo, i meccanismi molecolari e cellulari alla base del funzionamento dei vari organi e sistemi e i principali processi di integrazione, regolazione e controllo omeostatico.
  2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
    Lo studente deve dimostrare di sapere interpretare e comprendere adeguatamente le possibili implicazioni delle conoscenze acquisite in ambito clinico. Lo studente deve, inoltre, dimostrare di saper eseguire le indagini strumentali per la valutazione di parametri fisiologici e di aver compreso i principi alla base di tali metodiche
  3. Autonomia di giudizio:
    Lo studente deve sviluppare capacità autonome nel comprendere le integrazioni funzionali tra i diversi apparati in condizioni fisiologiche e prevedere le risposte dell’organismo a sue modificazioni.
  4. Abilità comunicative:
    Lo studente deve essere in grado di utilizzare correttamente il linguaggio tecnico per esporre in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie conoscenze della materia a interlocutori specialisti e non specialisti.
  5. Capacità di apprendere:
    Lo studente deve essere in grado di ampliare le proprie conoscenze e di aggiornarsi attingendo in maniera autonoma a testi, articoli scientifici e piattaforme online. Inoltre, si richiede che lo studente sia in grado di autovalutare le proprie competenze.

 

Testi per lo studio della disciplina

Fisiologia umana – Un approccio integrato; Dee Unglaub Silverthorn. Ed. Pearson Italia; 8a Edizione: febbraio 2020. ISBN:978-88-919-0973-2

Fisiologia umana; Stuart Ira Fox. Ed. Piccin 2020. 15ª Edizione. ISBN: 978-88-299-3040-1

Metodi e strumenti per la didattica

Il docente utilizzerà lezioni teoriche

Modalità di accertamento delle competenze

L’accertamento delle competenze avverrà attraverso un colloquio orale individuale (di durata variabile ed orientativamente tra i 20-25 minuti) finalizzato ad accertare la conoscenza degli argomenti previsti dal corso. Gli esaminandi, in caso di necessità legate alla loro numerosità, saranno ripartiti in più giornate secondo un calendario determinato nel giorno dell’appello ovvero, se possibile, anticipatamente sulla base delle prenotazioni pervenute. La calendarizzazione sarà in tal caso opportunamente pubblicizzata. Durante il colloquio individuale sarà accertata la conoscenza dei contenuti del corso e la capacità di trasferire tali conoscenze in ambito didattico; la capacità di riflessione autonoma, di esposizione e di rielaborazione critica; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina;

La valutazione dell’apprendimento andrà riferita alla valutazione dei risultati attesi, in accordo con i descrittori di Dublino. Il voto sarà dato in trentesimi e varierà da 18/30 a 30/30 con lode, in funzione del livello di raggiungimento delle conoscenze, competenze e abilità indicati. Sarà valutata eccellente una prova d’esame dalla quale emerga una conoscenza approfondita, organica e puntuale dei contenuti proposti, la padronanza del linguaggio scientifico, capacità critiche e di approfondimento. Sarà valutata discreta una prova dalla quale emerga una conoscenza complessivamente adeguata dei contenuti proposti o una conoscenza prevalentemente mnemonica, una relativa capacità critica e di approfondimento, l’uso appropriato del linguaggio scientifico. Sarà valutata sufficiente una prova dalla quale emerga una conoscenza contenuta e superficiale dei contenuti proposti, una ridotta capacità critica e di approfondimento, l’uso approssimativo del linguaggio scientifico. Sarà valutata insufficiente una prova dalla quale emerga la difficoltà ad orientarsi tra i contenuti del corso, la presenza di lacune nella formazione e l’uso inappropriato del linguaggio scientifico

Date di esame

Le date di esami saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea:

(Infermieristica) Frequentare il corso

Modalità e orario di ricevimento

Gli orari di ricevimento saranno pubblicati sulla pagina web del corso di laurea alla voce docenti.

Indietro