Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione Scienze della formazione primaria EDUCAZIONE MUSICALE L-ART/07 (9 CFU) – (Sfp) PdS 2023-2024 – IV anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Scienze della formazione primaria (SFP) Frequentare il corso (Sfp) PdS 2023-2024 EDUCAZIONE MUSICALE L-ART/07 (9 CFU) – (Sfp) PdS 2023-2024 – IV anno
Insegnamento Educazione Musicale
CFU 8
Settore Scientifico Disciplinare L-ART/07
Nr. ore di aula 48
Nr. ore di studio autonomo 152
Nr. ore di laboratorio Consultare il prospetto dei Laboratori per Area - A.A. 2023/24
Annualità IV anno
Periodo di svolgimento I semestre
Docente Ruolo SSD docente
Simona Cavaliere DC
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti Non sono richieste conoscenze preliminari
Sede delle lezioni Come da calendario
Obiettivi formativi

Il corso intende:

– fornire alcuni strumenti teorici e metodologici per l’insegnamento dell’educazione musicale  nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria;

– far riflettere criticamente sui propri saperi musicali e sul proprio ruolo professionale nell’ambito dell’educazione musicale nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria;

– far acquisire alcune conoscenze sullo sviluppo musicale del bambino e sulle tecnologie musicali creative;

– far conoscere e saper utilizzare alcune proposte metodologiche per l’educazione musicale nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria.

Contenuti del Programma
  1. Analisi delle “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione” in merito al ruolo dell’educazione musicale in ambito scolastico;
  2. Elementi di pedagogia musicale;
  3. Le competenze di base: saper capire, saper produrre, saper percepire;
  4. Lo sviluppo musicale del bambino 0-10 anni;
  5. Elementi di teoria musicale;
  6. Metodologie per l’educazione musicale nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria.
  7. Conduzione di un laboratorio musicale
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

  1. Conoscenza e capacità di comprensione:

gli studenti dovranno conoscere e comprendere elementi musicali di base in modo da padroneggiare strutture sonore accessibili e concrete per il bambino.

  1. Conoscenza e capacità di comprensione applicate:

gli studenti dovranno essere in grado di applicare le conoscenze musicali acquisite finalizzandole alla formazione generale, individuale e sociale del bambino.

  1. Autonomia di giudizio:

gli studenti dovranno saper analizzare in autonomia un criterio pedagogico generale applicato alla materia di nostro interesse, con competenze e conoscenze, in modo organico, privo di rigidi schematismi, con una partecipazione consapevole e creativa.

  1. Abilità comunicative:

gli studenti dovranno dimostrare di saper argomentare e rielaborare in modo analitico e critico competenze musicali e metodologiche, così da fungere da mediatore tra il bambino e la musica.

  1. Capacità di apprendere:

gli studenti dovranno dimostrare di aver sviluppato capacità di apprendimento che consentano loro di sviluppare strategie opportune finalizzate alla progettazione educativa disciplinare e interdisciplinare dell’educazione musicale.

Testi per lo studio della disciplina

Il materiale oggetto di studio, composto da slide e documenti, verrà fornito dalla docente attraverso la piattaforma Unikore Fad, all’interno della pagina del corso dedicato (maggiori informazioni verranno fornite durante le lezioni).

Testi di approfondimento consigliati:

  • Tafuri, L’educazione musicale. Teorie,metodi, pratiche, EDT, Torino, 1995;
  • Biasutti, Elementi di didattica della musica. Strumenti per la scuola dell’infanzia e primaria, Carocci Faber, Roma, 2015;
  • Delalande, La musica è un gioco da bambini, ed. italiana a cura di M. Disoteo, Franco Angeli, Milano, 2001;
  • A.V.V., Musica per gioco. Educazione musicale e progetto, a cura di Franca Mazzoli, EDT. Torino, 1997;
  • Concina, Bisogni educativi speciali e didattica della musica. Indicazioni teoriche, obiettivi, strategie operative e di valutazione, Carocci editore, Roma, 2019;
  • Goitre, Far musica è … , Edizioni Suvini Zerboni, Milano, 1985.
Metodi e strumenti per la didattica

La docente, durante il corso, si avvarrà di lezioni frontali, esercitazioni di gruppo e esperienze di laboratorio. Verrà prediletta l’attività pratica a fronte dei contenuti prettamente tecnici in modo da favorire una migliore acquisizione del linguaggio musicale.

Modalità di accertamento delle competenze

La valutazione dell’apprendimento andrà riferita alla valutazione dei risultati attesi, in accordo con i descrittori di Dubino.

L’accertamento delle competenze avverrà tramite una prova scritta e la presentazione di un project work da consegnare alla docente tramite piattaforma Google Classroom.  Date e orari delle prove d’esame saranno opportunamente pubblicate sulla pagina web del corso di laurea. La prova scritta , della durata di 90 minuti, consisterà nel rispondere a domande a risposta aperta. Il voto sarà espresso in trentesimi e varierà da 18/30 a 30/30 con lode, in funzione del livello di raggiungimento delle conoscenze , competenze e abilità indicati.

Sarà valutata insufficiente una prova dalla quale emergano difficoltà ad orientarsi nei contenuti del corso, presenza di lacune nella formazione e uso inappropriato del linguaggio tecnico della disciplina oggetto di studio.

L’accertamento delle competenze per eventuali integrazioni avverrà tramite una prova scritta basata su una parte di programma ridotta. Tramite suddetta prova verrà accertata la conoscenza dei contenuti del corso, la capacità di saperli utilizzare in ambito didattico e la padronanza del linguaggio tecnico della disciplina oggetto di studio.

 

Modalità e orario di ricevimento

La docente riceverà gli studenti al termine delle lezioni, come stabilito da calendario. Sarà possibile inoltre concordare un appuntamento tramite mail.

Indietro