Dipartimento di Scienze economiche e giuridiche Giurisprudenza Economia politica ECON-01/A (9 CFU) – (Giurisprudenza) Didattica erogata 2024-2025 – I anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Giurisprudenza (Giurisprudenza) Frequentare il corso (Giurisprudenza) Didattica erogata 2024-2025 Economia politica ECON-01/A (9 CFU) – (Giurisprudenza) Didattica erogata 2024-2025 – I anno
Insegnamento Economia Politica
CFU 9
Settore Scientifico Disciplinare ECON-01/A
Nr. ore di aula 54
Nr. ore di studio autonomo 171
Mutuazione -
Annualità I
Periodo di svolgimento II semestre
Docente Ruolo SSD docente
Paolo Seri RTD 13/ECON-01/A
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti Non sono richieste particolari conoscenze preliminari
Sede delle lezioni Dipartimento di Scienze Economiche e Giuridiche
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea: 

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it# 

Obiettivi formativi

L’insegnamento è incentrato su saperi che consentono allo studente di comprendere, interpretare, valutare i fenomeni economici anche nelle loro implicazioni giuridiche, con riferimento specifico alle relazioni tra mercati, imprese ed istituzioni. Si introducono a tal fine i concetti di base, gli strumenti e le categorie logiche dell’economia politica. In particolare, si intende far acquisire un bagaglio di conoscenze utili per realizzare una corretta analisi dei principali fenomeni micro e macro economici, considerando sia il ruolo dell’intervento pubblico nell’economia, anche relativo alle problematiche ambientali, sia le dinamiche delle relazioni economiche internazionali.

Contenuti del Programma

Il programma per tutti gli studenti riguarda gli aspetti seguenti che sono approfonditi in modo coerente con le esigenze conoscitive del laureato in Giurisprudenza:

1. Introduzione (i dieci principi dell’economia, metodologia, interdipendenza e benefici dello scambio – 4 ore)
2. Come funzionano i mercati: Offerta, domanda e mercati (8 ore)
3. Mercati e benessere (Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati; applicazioni pratiche: tassazione e commercio internazionale – 8 ore)
4. L’economia del settore pubblico: Le esternalità; beni pubblici e risorse collettive. (6 ore)
5. Il comportamento delle imprese e l’organizzazione dei settori industriali (10 ore)
6. I dati della macroeconomia (Misurare il reddito di una nazione e il costo della vita – 6 ore)

7. L’economia reale nel lungo periodo (Produzione e crescita; sistema finanziario; la disoccupazione – 6 ore)
8. Moneta e prezzi nel lungo periodo (il sistema monetario; inflazione – 4 ore)
9. Le fluttuazioni economiche di breve periodo (domanda e offerta aggregata; politiche monetaria e fiscale – 6 ore).

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

Conoscenza e capacità di comprensione: 

Lo studente apprenderà i metodi e gli strumenti di analisi dei fenomeni economici e comprenderà gli approcci della teoria economica in merito alle problematiche economiche attuali. Conoscerà inoltre la funzione dei principali attori del sistema economico al fine di comprenderne le principali azioni di politica economica e sociale.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: 

Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze e le abilità di comprensione dei temi del comportamento cooperativo dell’agente economico e delle istituzioni di cooperazione internazionale, anche rispetto a un possibile sbocco occupazionale in settori che pertengono gli argomenti trattati. Sarà inoltre in grado di utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite nello sviluppo e sostegno di argomentazioni e nelle attività di “problem-posing” e “problem solving” del campo di studi oggetto del corso

Autonomia di giudizio: 

Lo studente acquisirà gli strumenti necessari ad una capacità di giudizio autonomo sui temi economici.

Abilità comunicative: 

Lo studente sarà in grado di comunicare in modo efficace e di argomentare in modo critico informazioni, idee, problemi e soluzioni inerenti agli argomenti proposti dal corso, sia ad interlocutori esperti che ad un pubblico non specializzato.

Capacità di apprendere: 

Lo studente conseguirà una capacità di apprendimento tale da contribuire alla propria formazione personale, anche riguardo a competenze necessarie per l’inserimento occupazionale post-lauream, e/o per intraprendere percorsi di studio successivi.

Testi per lo studio della disciplina
  1. Gregory Mankiw, (2024), “L’essenziale di economia”, Zanichelli 8a edizione italiana

Programma per frequentanti e non frequentanti (parte comune). I capitoli da studiare, relativamente al libro di testo adottato, sono i seguenti:

1 – I dieci principi dell’economia, 2 – Pensare da economista, 3 –  Interdipendenza e benefici dello scambio, 4 – Le forze di mercato della domanda e dell’offerta, 5 –L’elasticità e le sue applicazioni, 6 – Domanda, offerta e politiche economiche, 7 – Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati, 8 – Un’applicazione pratica: il costo della tassazione, 9 – Un’applicazione pratica: il commercio internazionale, 10 – Le esternalità, 11 – Beni pubblici e risorse collettive, 12 – I costi di produzione, 13 – Le imprese in un mercato concorrenziale, 14 – Il monopolio, 15 – La concorrenza monopolistica, 16 – L’oligopolio, 17 – Misurare il reddito di una nazione, 18 – Misurare il costo della vita, 19 – Produzione e crescita, 20 – Risparmio investimento e sistema finanziario, 21 – Gli strumenti di base della finanza, 22 – La disoccupazione, 23 – Il sistema monetario, 24 – Crescita della moneta e inflazione, 25 – Domanda aggregata e offerta aggregata, 26 – L’influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata.

per un totale di 469 pagine.

Per i frequentanti sono previste modifiche del programma in funzione anche dell’adesione degli studenti ai laboratori interni ed ai lavori di gruppo.

Le variazioni sono comunicate di lezione in lezione dal docente.

In alternativa anche il seguente testo può essere utilizzato, controllando la corrispondenza dei capitoli/temi: William D. Nordhaus, Paul A. Samuelson, Carlo A. Bollino, Paolo Polinori, (2023), “Economia”, McGraw Hill, Milano 22° edizione

Metodi e strumenti per la didattica

L’insegnamento è erogato attraverso lezioni frontali, esercitazioni di gruppo al personal computer e seminari di esperti delle tematiche affrontate.

Modalità di accertamento delle competenze

L’accertamento delle competenze avviene attraverso un colloquio orale che verte su tutte le parti del programma dell’insegnamento, e verifica la comprensione delle nozioni oggetto del programma e l’abilità di discutere criticamente quanto appreso, anche con riferimento ad accadimenti dell’attualità economica. Di norma l’esame si articola in tre domande relative ad altrettanti argomenti, dai quali la commissione potrà richiedere all’esaminando ulteriori delucidazioni o approfondimenti, sempre in relazione a quanto trattato dal corso. Al fine di superare l’esame, e relativamente alle domande formulate dalla Commissione, lo studente dovrà dimostrare una capacità per lo meno sufficiente di: (i) applicare le conoscenze e le abilità di comprensione dei temi economici trattati; (ii) utilizzare le conoscenze e gli strumenti acquisiti per estendere le conoscenze acquisite a problematiche tipicamente economiche; (iii) aver conseguito un giudizio autonomo sui temi proposti; (iv) comunicare in modo efficace e di argomentare in modo critico informazioni, idee, problemi e soluzioni inerenti gli argomenti proposti dal corso, sia ad interlocutori esperti che ad un pubblico non specializzato; (v) avere conseguito un’adeguata formazione personale, anche riguardo a competenze necessarie per l’inserimento occupazionale post-lauream, e/o per intraprendere percorsi di studio successivi di secondo livello. 

La prova si svolge nei giorni resi preventivamente pubblici sul sito web dell’Università, ovvero, nei casi di particolare complessità o di significativa numerosità degli studenti richiedenti, secondo il calendario determinato, se possibile, anticipatamente sulla base delle prenotazioni pervenute, oppure durante uno dei predetti giorni e opportunamente pubblicizzato allo stesso modo del calendario originario. La votazione finale è in trentesimi. La votazione minima perché l’esame si consideri superato è di 18/30. Nel caso di esame particolarmente brillante la Commissione si riserva il diritto di attribuire una lode alla votazione massima.

Date di esame

Le date di esame saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea:

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it# 

Modalità e orario di ricevimento

Secondo semestre (periodo in cui si tengono le lezioni del corso): il ricevimento studenti per l’insegnamento in oggetto avrà luogo di norma nell’ora successiva al termine di ciascuna delle lezioni frontali tenute dal docente. Per motivi organizzativi si invita a volere sempre comunicare la partecipazione al ricevimento inviando una mail al docente. È possibile anche concordare via e-mail un appuntamento al di fuori di tale orario. 

Nel periodo in cui non si tengono le lezioni del corso il docente riceve previo appuntamento da concordare via e-mail.

Indietro