Dipartimento di Scienze dell’uomo e della società Servizio sociale e scienze criminologiche Diritto processuale penale e penitenziario IUS/16 (9 CFU) – (Servizio Sociale e Scienze Criminologiche) PdS 2023-2024 – II anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Servizio sociale e scienze criminologiche (Servizio sociale e scienze criminologiche) Frequentare il corso (Servizio Sociale e Scienze Criminologiche) PdS 2023-2024 Diritto processuale penale e penitenziario IUS/16 (9 CFU) – (Servizio Sociale e Scienze Criminologiche) PdS 2023-2024 – II anno
Insegnamento Diritto processuale penale e penitenziario
CFU 9
Settore Scientifico Disciplinare IUS/16
Metodologia didattica

Lezioni frontali

Nr. ore di aula 54
Nr. ore di studio autonomo 171
Nr. ore di laboratorio /
Mutuazione No
Annualità Secondo anno
Periodo di svolgimento Secondo semestre
Docente Ruolo SSD docente
Agata Ciavola PA IUS/16
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti conoscenza principi di base educazione civica
Sede delle lezioni Plesso D – Facoltà di “Scienze dell’uomo e della società”
Orario delle lezioni

Gli orari di lezione saranno pubblicati sulla pagina web del corso di laurea:

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easycourse&_lang=it

 

Obiettivi formativi

L’insegnamento del Diritto processuale penale e penitenziario si propone di introdurre gli studenti alla conoscenza delle regole e dei principi del sistema giudiziario penale, sulle conseguenze giuridiche del reato, sul giusto processo e sull’esecuzione della pena detentiva. Specifica attenzione verrà rivolta all’approfondimento delle sanzioni penali, sia detentive che di comunità. A tal proposito risulterà determinante lo studio dell’ordinamento penitenziario, delle condizioni generali degli istituti di pena italiani e delle modalità di trattamento del detenuto, con cenni al sistema minorile e alla giustizia riparativa anche alla luce delle novità introdotte dalla riforma c.d. Cartabia.

Contenuti del Programma
  • Introduzione allo studio del processo penale (3 ore)
  • I soggetti e le parti del processo penale (3 ore)
  • Le strutture portanti del giusto processo penale: indagini preliminari, udienza preliminare, giudizio, impugnazioni, esecuzione (6 ore)
  • Il sistema penale minorile (3 ore)
  • La giustizia riparativa (6 ore)
  • Video Viaggio nelle carceri italiane. L’esecuzione penale (3 ore)
  • La cornice Costituzionale e il trattamento (3 ore)
  • L’osservazione scientifica della personalità. L’ingresso in carcere (3 ore)
  • Gli elementi del trattamento: istruzione, lavoro, religione, rapporti con la famiglia e con il mondo esterno (9 ore)
  • Organizzazione penitenziaria, ordine e sicurezza. Il c.d. carcere duro (6 ore)
  • Le misure alternative alla detenzione e la liberazione anticipata (Affidamento in prova ai servizi sociali, semilibertà, detenzione domiciliare, liberazione condizionale, liberazione anticipata) (9 ore)
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

  1. Conoscenza e capacità di comprensione: lo Studente dovrà avere acquisito una solida conoscenza degli istituti studiati durante il semestre dimostrando di riuscire a riconfigurare dal punto di vista giuridico la realtà che lo circonda. Segnatamente, lo studente dovrà acquisire un’adeguata conoscenza del sistema giudiziario, nonché dell’ordinamento penitenziario italiano basato sul finalismo rieducativo della pena. Particolare attenzione assumeranno gli elementi fondamentali del trattamento penitenziario: famiglia, contatti con l’esterno, religione, istruzione e lavoro e l’esecuzione delle misure di comunità. Lo studente, inoltre, dovrà avere conoscenza e comprensione delle principali differenze tra il sistema di risposta al fatto costituente reato previsto per gli adulti e per i minori di età, nonché dei fondamenti della giustizia riparativa, quale paradigma di risposta al fatto costituente reato alternativo e complementare al sistema giudiziario penale.
  2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo Studente dovrà avere acquisito la capacità “riconfigurare” e “classificare” dal punto di vista giuridico ciascun evento, atto, comportamento della vita quotidiana con specifico riferimento al giusto processo, alle funzioni della pena, in caso di condanna, e agli elementi fondamentali del trattamento penitenziario.
  3. Autonomia di giudizio: lo Studente dovrà avere acquisito un buon grado di autonomia nella formulazione di giudizi critici rispetto all’analisi del dato normativo. Per acquisire tali abilità si procederà all’approfondimento di alcune tematiche e alla visione di video o alla lettura di alcuni testi di supporto.
  4. Abilità comunicative: lo Studente dovrà avere acquisito – utilizzando una terminologia tecnico-giuridica adeguata – una buona capacità espositiva nonché una buona capacità di ricostruire coerentemente i dati normativi e gli istituti giuridici. Per raggiungere questo obiettivo, in aula, sarà spesso stimolato il dibattito sulle tematiche trattate, con il coinvolgimento degli studenti.
  5. Capacità di apprendere: le competenze acquisite dovranno essere tali da consentire di delineare – con consapevolezza e senso critico – il sistema giudiziario penale italiano, con particolare attenzione al sistema penitenziario, così da riuscire a poter continuare gli studi in modo autonomo. A tal fine, si svolgeranno delle prove di autovalutazione e si organizzeranno dei momenti di confronto con esponenti del mondo delle professioni.
Testi per lo studio della disciplina

I Il sistema giudiziario

  1. Giostra, Prima lezione sulla giustizia penale, Laterza, 2020, relativamente alle parti indicate:

Funzioni e limiti della giustizia penale (pagg. 1-37 leggere)

Il volto costituzionale della nostra giustizia penale (pagg. 38-83)

Le strutture portanti dell’attuale processo penale (pagg. 84-160)

Cenni al processo penale minorile e alla giustizia riparativa (Dispense)

II Il sistema penitenziario

  1. Della Casa, G. Giostra, Manuale di diritto penitenziario, Giappichelli, 2023, 3ª ed., pp. 1-98; 131-272.
Metodi e strumenti per la didattica

Le lezioni si svolgeranno prevalentemente per mezzo di lezioni frontali. A queste si affiancheranno dei seminari volti ad approfondire alcune tematiche e a comprendere in concreto, le modalità e le forme in cui si traduce, nella realtà giudiziaria e penitenziaria, quanto studiato ed appreso. A supporto della didattica verranno mostrati dei video e dei reportage sulla realtà penitenziaria, minorile e sulla giustizia riparativa. Inoltre, per favorire il percorso di inserimento nel mondo del lavoro si organizzeranno degli incontri con esponenti del mondo delle professioni, quali, ad esempio, magistrati, operatori del sociale, dirigenti penitenziari, esponenti delle forze dell’ordine, mediatori penali.

La frequenza è fortemente consigliata in quanto guida lo studente nella comprensione dei principi e delle regole del sistema giudiziario penale e penitenziario.

Al termine delle lezioni, il materiale impiegato a supporto dell’attività didattica verrà messo a disposizione degli studenti del Corso.

Modalità di accertamento delle competenze

L’esame di profitto verterà sui temi oggetto del programma dell’insegnamento e si svolgerà mediante un colloquio orale individuale volto alla verifica delle capacità di apprendimento. Segnatamente, lo studente dovrà dimostrare di possedere un’adeguata conoscenza del sistema giudiziario e dell’ordinamento penitenziario italiano basato sul finalismo rieducativo della pena. Particolare attenzione, al riguardo, assumono la conoscenza degli elementi fondamentali del trattamento penitenziario: famiglia, contatti con l’esterno, religione, istruzione e lavoro; dei circuiti penitenziari, specialmente, del regime del 41-bis ord. penit.; nonché dei presupposti per la concessione ed esecuzione delle misure di comunità. Inoltre, lo studente dovrà dimostrare di avere sufficiente conoscenza delle peculiarità del sistema penale minorile e dei fondamenti della giustizia riparativa.

È attraverso il grado di rispondenza con i suddetti criteri che avviene la graduazione del voto.

La valutazione è espressa in trentesimi, il voto minimo è 18/30 e il voto massimo è 30/30. Al voto massimo può essere aggiunta la “lode” (30 e lode).

Date di esame

Le date di esami saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea:

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easytest&_lang=it

Modalità e orario di ricevimento

Gli orari di ricevimento saranno pubblicati sulla pagina personale dei docenti: https://archivio.unikore.it/cdl/servizio-sociale-e-scienze-criminologiche/persone-e-regolamenti/agata-maria-ciavola/

Indietro