Insegnamento | Diritto penale e legislazione penale minorile |
CFU | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | IUS/17 |
Nr. ore di aula | 36 |
Nr. ore di studio autonomo | 114 |
Mutuazione | Si - 3° anno Giurisprudenza |
Annualità | Secondo anno – Curriculum “Devianza, criminalità e politiche sociali” |
Periodo di svolgimento | Secondo semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
Andrea Di Landro | Professore associato | IUS/17 |
Propedeuticità | Nessuna |
Prerequisiti | Nessuno |
Sede delle lezioni | Facoltà di scienze dell’uomo e della società – Plesso D |
N | Nome del modulo | Docente | Durata in ore |
---|---|---|---|
1 | Modulo unico | Andre Di Landro | 36 |
Orario delle lezioni |
---|
L’orario delle lezioni sarà pubblicato su webagenda: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it |
Obiettivi formativi |
---|
L’insegnamento si propone di introdurre gli studenti alla conoscenza delle regole e dei principi del sistema penale; del reato e delle conseguenze giuridiche del reato stesso (quando commesso da un adulto, quando da un minore). Particolare attenzione sarà rivolta ai delitti contro la persona. L’insegnamento contribuisce al perseguimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU:
|
Contenuti del Programma |
---|
Premesse. Diritto penale e legge penale; il reato; le sanzioni: presupposti teorici e politico-criminali; la colpevolezza; i delitti contro la persona; ipotesi selezionate; in particolare, la tutela dei soggetti deboli (quali i minori), la violenza domestica, i delitti contro la libertà sessuale; le misure di sicurezza; le misure di prevenzione; le pene; la giustizia minorile. |
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.
|
Testi per lo studio della disciplina |
---|
GIORS – NEPPI MODONA – PETRINI, Diritto penale e servizio sociale, Seconda edizione – 2021, Giappichelli: Torino, 2021, Parte prima: capp. III, VII e IX. FIANDACA-MUSCO, Diritto penale. Parte speciale, Vol. II, tomo 1, I delitti contro la persona, Quinta edizione, Zanichelli: Bologna, 2020, Cap. 1, sez. I (escludendo i parr. 6 e 9) e sez. III (escludendo i parr. 5 e 9); Cap. 2, sez. I; Cap. 3, sez. I (escludendo il par. 5); Cap. 4, sez. I (escludendo il par. 3) e sez. II (limitatamente ai parr. 1, 2, 7 e 8); Cap. 5 (per intero). |
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
Si farà ricorso a lezioni frontali, approfondimenti tematici proposti agli studenti, esercitazioni, simulazioni, predisposizione di elaborati e/o ricerche. La didattica frontale e gli approfondimenti tematici sono volti principalmente all’obiettivo dell’acquisizione delle conoscenze. Esercitazioni e simulazioni sono volte principalmente a sviluppare le capacità di applicare le conoscenze. La frequenza dell’insegnamento è facoltativa, ma consigliata. |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
Prova orale. L’esame verterà sui temi oggetto del programma; la valutazione avrà per oggetto le conoscenze, nonché la capacità di comprensione e di apprendimento dei candidati, con riferimento alla normativa penale e penale minorile, nonché ai necessari collegamenti fra le varie componenti del sistema; lo studente dovrà dimostrare di possedere una adeguata conoscenza dell’ordinamento penale italiano, anche con riferimento alla legislazione minorile. L’autonomia di giudizio dei candidati verrà valutata sulla base della loro capacità di operare osservazioni di carattere critico. Con riferimento alle abilità comunicative, sarà data attenzione al corretto utilizzo della terminologia giuridica. |
Date di esame |
---|
Le date di esame saranno pubblicate sul sito https://archivio.unikore.it/ nella sezione dedicata: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Gli orari di ricevimento sono pubblicati nella pagina personale del docente. |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9