Insegnamento | Controllo sociale e contrasto delle marginalità |
CFU | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | SPS/07 – Sociologia generale |
Metodologia didattica | Lezioni frontali |
Nr. ore di aula | 36 |
Nr. ore di studio autonomo | 114 |
Mutuazione | No |
Annualità | Secondo anno – Curriculum “Devianza, criminalità e politiche sociali” |
Periodo di svolgimento | Secondo semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
Giorgia Mavica | PC | SPS/07 |
Propedeuticità | Nessuna |
Prerequisiti | Nessuno |
Sede delle lezioni | Dipartimento di Scienze dell’Uomo e della Società – Plesso A |
N | Nome del modulo | Docente | Durata in ore |
---|---|---|---|
Orario delle lezioni |
---|
L’orario delle lezioni sarà pubblicato sul sito https://archivio.unikore.it/ nella sezione dedicata: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it |
Obiettivi formativi |
---|
Affrontare le problematiche relative all’impoverimento della protezione sociale, delle risorse da destinare ai segmenti di popolazione più vulnerabili e meno abbienti, a rischio di emarginazione. Comprendere le ragioni e gli effetti della graduale transizione da un modello di welfare basato, principalmente, sulla garanzia del benessere sociale generalizzato a un modello attuale nel quale l’interesse dominante e fondamentale è garantire un “controllo sociale” (formale e informale) efficace, che si sostanzia – in alcuni casi – in pratiche di policy discriminatorie (formali e sostanziali), finalizzate alla “esclusione” delle persone più svantaggiate (povertà educative, economiche, sociali, ecc.). L’insegnamento contribuisce al perseguimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU: 1- Sconfiggere la povertà 3 – Salute e benessere 8 – Lavoro dignitoso e crescita economica 10 – Ridurre le disuguaglianze |
Contenuti del Programma |
---|
|
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.
|
Testi per lo studio della disciplina |
---|
Cellini G. (2013) Controllo sociale, servizio sociale e professioni di aiuto, Ledizioni, Milano |
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
Le attività formative saranno articolate in lezioni che saranno condotte attraverso lezioni in presenza e prioritariamente a carattere teorico. È previsto l’utilizzo della piattaforma UnikoreFAD per la condivisione di materiale didattico e di approfondimento. |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
Modalità: prova orale. Tipologia: colloquio orale individuale, che verterà sull’intero, programma dell’insegnamento. I criteri cha la Commissione utilizzerà per la valutazione saranno: 1) capacità dello studente di centrare il focus della domanda e pertinenza delle argomentazioni utilizzate per la risposta; 2) originalità della risposta e capacità di attivare collegamenti con altri temi pertinenti; 3) esaustività della risposta; 4) competenza linguistica e utilizzo di un lessico specifico. |
Date di esame |
---|
Le date di esame saranno pubblicate sul sito https://archivio.unikore.it/ nella sezione dedicata: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Gli orari di ricevimento sono pubblicati nella pagina personale del docente: https://archivio.unikore.it/cdl/scienze-sociali-per-lo-sviluppo-sostenibile/scienze-sociali-per-lo-sviluppo-sostenibile-persone-e-regolamenti/servizio-sociale-e-scienze-criminologiche-giorgia-mavica/ |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9