Dipartimento di Scienze dell’uomo e della società Scienze sociali per lo sviluppo sostenibile Controllo sociale e contrasto delle marginalità SPS/07 (6 CFU) – (Scienze sociali per lo sviluppo sostenibile) Pds 2023-2024 – II anno – Curriculum devianza, criminalità e politiche sociali

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Scienze sociali per lo sviluppo sostenibile (Scienze sociali per lo sviluppo sostenibile) Frequentare il corso (Scienze sociali per lo sviluppo sostenibile) Pds 2023-2024 Controllo sociale e contrasto delle marginalità SPS/07 (6 CFU) – (Scienze sociali per lo sviluppo sostenibile) Pds 2023-2024 – II anno – Curriculum devianza, criminalità e politiche sociali
Insegnamento Controllo sociale e contrasto delle marginalità
CFU 6
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07 – Sociologia generale
Metodologia didattica

Lezioni frontali

Nr. ore di aula 36
Nr. ore di studio autonomo 114
Mutuazione No
Annualità Secondo anno – Curriculum “Devianza, criminalità e politiche sociali”
Periodo di svolgimento Secondo semestre
Docente Ruolo SSD docente
Giorgia Mavica PC SPS/07
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti Nessuno
Sede delle lezioni Dipartimento di Scienze dell’Uomo e della Società – Plesso A
N Nome del modulo Docente Durata in ore
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato sul sito https://archivio.unikore.it/ nella sezione dedicata:

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it

Obiettivi formativi

Affrontare le problematiche relative all’impoverimento della protezione sociale, delle risorse da destinare ai segmenti di popolazione più vulnerabili e meno abbienti, a rischio di emarginazione.

Comprendere le ragioni e gli effetti della graduale transizione da un modello di welfare basato, principalmente, sulla garanzia del benessere sociale generalizzato a un modello attuale nel quale l’interesse dominante e fondamentale è garantire un “controllo sociale” (formale e informale) efficace, che si sostanzia – in alcuni casi – in pratiche di policy discriminatorie (formali e sostanziali), finalizzate alla “esclusione” delle persone più svantaggiate (povertà educative, economiche, sociali, ecc.).

L’insegnamento contribuisce al perseguimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU:

1- Sconfiggere la povertà

3 – Salute e benessere

8 – Lavoro dignitoso e crescita economica

10 – Ridurre le disuguaglianze

Contenuti del Programma
  • Evoluzione del concetto di controllo sociale
  • Meccanismi di controllo sociale
  • Classificazione degli strumenti del controllo sociale
  • Crisi del Welfare e implicazioni sul penal-welfare system
  • Il controllo sociale nelle politiche sociali e nel sistema penale
  • Crisi del welfare e controllo: nuovi scenari del servizio sociale
  • Servizio sociale, professioni di aiuto e cultura del controllo

 

 

 

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

  1. Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti acquisiranno conoscenze, e capacità di comprensione delle principali teorie sociologiche della salute con particolare riferimento alle problematiche e alle metodologie affrontate dalle diverse prospettive epistemologiche, in modo tale che la professione di assistente sociale specialista abbia le conoscenze e le capacità di comprensione di un contesto sociale e lavorativo complesso.
  2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: attraverso l’analisi di casi e la discussione collettiva in aula, lo studente maturerà la capacità di adoperare gli strumenti concettuali della sociologia per la comprensione degli assetti sociali territoriali, dei fenomeni aggregativi e di devianza, nonché dei processi di mutamento, con particolare riferimento alle fattispecie più ricorrenti nella sociologia della salute, affinché l’assistente sociale specialista sia in grado di concorrere alla produzione di modelli di sviluppo rispettosi dell’ambiente, della sostenibilità ecologica e della sopravvivenza sociale, nella consapevolezza delle difficoltà nel rapporto tra l’essere umano e il sua ambiente di riferimento.
  3. Autonomia di giudizio: gli studenti saranno in grado di analizzare con autonomia di giudizio progetti, piani e programmi di promozione e comunicazione della salute in ambito sociale e formativo.
  4. Abilità comunicative: attraverso lo stimolo della partecipazione in aula, gli studenti saranno invitati a formulare riflessioni, individuare problemi e prospettare soluzioni facendo ricorso ai concetti sociologici appresi. L’obiettivo è rafforzare le loro abilità comunicative sia nei contesti professionali, sia nel contatto con l’utenza.
  5. Capacità di apprendere: l’obiettivo del corso non è solo quello di trasmettere gli specifici contenuti relativi alla disciplina sociologica, ma anche le metodologie adeguate ad apprendere nuove teorie e nuovi concetti nel campo della sociologia della salute.
Testi per lo studio della disciplina

Cellini G. (2013) Controllo sociale, servizio sociale e professioni di aiuto, Ledizioni, Milano

Metodi e strumenti per la didattica

Le attività formative saranno articolate in lezioni che saranno condotte attraverso lezioni in presenza e prioritariamente a carattere teorico.  È previsto l’utilizzo della piattaforma UnikoreFAD per la condivisione di materiale didattico e di approfondimento.

Modalità di accertamento delle competenze

Modalità: prova orale.

Tipologia: colloquio orale individuale, che verterà sull’intero, programma dell’insegnamento.

I criteri cha la Commissione utilizzerà per la valutazione saranno:

1) capacità dello studente di centrare il focus della domanda e pertinenza delle argomentazioni utilizzate per la risposta;

2) originalità della risposta e capacità di attivare collegamenti con altri temi pertinenti;

3) esaustività della risposta;

4) competenza linguistica e utilizzo di un lessico specifico.

Date di esame

Le date di esame saranno pubblicate sul sito https://archivio.unikore.it/ nella sezione dedicata:

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it

Modalità e orario di ricevimento

Gli orari di ricevimento sono pubblicati nella pagina personale del docente: https://archivio.unikore.it/cdl/scienze-sociali-per-lo-sviluppo-sostenibile/scienze-sociali-per-lo-sviluppo-sostenibile-persone-e-regolamenti/servizio-sociale-e-scienze-criminologiche-giorgia-mavica/

Indietro