Dipartimento di Medicina e chirurgia Infermieristica CLINICHE SPECIALISTICHE MED/11+MED/13+MED/17+MED/10+MED/24 (6 CFU) – (infermieristica) PdS 2023 – 2024 – II anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Infermieristica (Infermieristica) Frequentare il corso (infermieristica) PdS 2023 – 2024 CLINICHE SPECIALISTICHE MED/11+MED/13+MED/17+MED/10+MED/24 (6 CFU) – (infermieristica) PdS 2023 – 2024 – II anno
Insegnamento CLINICHE SPECIALISTICHE C.I.
CFU Malattia apparato cardiovascolare 2 CFU Endocrinologia 1 CFU Malattie Infettive 1 CFU Pneumologia 1 CFU Urologia 1 CFU
Settore Scientifico Disciplinare MED/11 Malattia apparato cardiovascolare MED/13 Endocrinologia MED/17 Malattie Infettive MED/10 Pneumologia MED/24 Urologia
Nr. ore di aula 60
Nr. ore di studio autonomo Malattia apparato cardiovascolare: 40 ore Endocrinologia: 20ore Malattie Infettive: 20 ore Pneumologia: 20 ore Urologia: 20 ore
Mutuazione No
Annualità II Anno
Periodo di svolgimento II Semestre
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti Conoscenze di base di fisica, chimica generale e organica, biochimica, anatomia e fisiologia umana
Sede delle lezioni Facoltà di Medicina e Chirurgia-Contrada Santa Panasia, Enna
N Nome del modulo Docente Durata in ore
1 Malattia apparato cardiovascolare Prof. ssa Laterra 20
2 Endocrinologia Prof. Francesco Pallotti 10
3 Malattie Infettive DA ASSEGNARE 10
4 Pneumologia Prof. Serpe Ernesto 10
5 Urologia Leonardi R. 10
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea:

(Infermieristica) Frequentare il corso

 

Obiettivi formativi

Malattie apparato cardiovascolare: L’obiettivo del modulo di insegnamento di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare è di fornire conoscenze di base sulla fisiologia e patologia dell’Apparato Cardiovascolare. Al termine dell’insegnamento il discente avrà una panoramica generale completa sulle principali malattie cardiovascolari, prerequisito fondamentale per un adeguato svolgimento dell’attività clinico-assistenziale.

 Endocrinologia: L’obiettivo del modulo di insegnamento è di fornire agli studenti una generale visione del funzionamento del sistema endocrino e delle sue connessioni funzionali con gli altri organi ed apparati, al fine di orientarsi nella gestione infermieristica delle principali patologie endocrinologiche. Al termine dell’insegnamento i discenti saranno in grado di riconoscere i principali quadri clinici delle patologie endocrinologiche più comuni (es. distiroidismo, diabete, osteoporosi, patologia surrenalica, sindrome metabolica e obesità) e possederanno le basi fisiopatologiche per una corretta gestione infermieristica del loro iter diagnostico-terapeutico.

Gli studenti, alla fine del corso, devono dimostrare capacità applicare conoscenze e di comprendere nei seguenti ambiti:

-integrare le conoscenze, le abilità e le attitudini dell’assistenza per erogare una cura infermieristica sicura, efficace e basate sulle evidenze;

-erogare una assistenza infermieristica sicura e basata sulle evidenze per aggiungere i risultati di salute o uno stato di compenso dell’assistito;

-condurre una valutazione completa e sistematica dei bisogni di assistenza del singolo individuo;

-utilizzare tecniche di valutazione per raccogliere dati in modo accurato sui principali problemi di salute degli assistiti;

-analizzare e interpretare in modo accurato i dati raccolti mediante l’accertamento dell’assistito;

-pianificare l’erogazione dell’assistenza infermieristica in collaborazione con gli utenti e con il team di cura interdisciplinare;

-valutare i progressi delle cure in collaborazione con il team interdisciplinare;

-gestire una varietà di attività che sono richieste per erogare l’assistenza infermieristica ai pazienti in diversi contesti di cura sia ospedalieri che territoriali e residenziali.

 Malattie infettive: L’obiettivo del modulo di insegnamento di Malattie Infettive è di fornire conoscenze di base sulle patologie causate da patogeni trasmissibili (cosiddetti infettivi). Al termine dell’insegnamento il discente avrà una panoramica generale completa sulle principali malattie infettive, prerequisito fondamentale per un adeguato svolgimento dell’attività clinico-assistenziale.

Pneumologia: L’insegnamento di Pneumologia si prefigge come obiettivo quello di fornire conoscenze di base sulla fisiologia e patologia dell’Apparato Respiratorio. L’obiettivo principale è quello di offrire una panoramica generale completa sulle principali patologie pneumologiche, prerequisito fondamentale per un adeguato svolgimento dell’attività clinico-assistenziale ed una corretta gestione infermieristica del loro iter diagnostico-terapeutico.

Urologia: L’obiettivo del modulo di insegnamento è di fornire agli studenti una visione generale dell’anatomia funzionale dell’apparato urinario e genitale maschile e delle patologie che interessano i diversi organi di questo apparato. Al termine dell’insegnamento i discenti dovranno essere in grado di orientarsi sui principali quadri clinici delle patologie uro-andrologiche (es. calcolosi reno-ureterale, tumore renale e vescicale, tumore testicolare, torsione del funicolo spermatico, orchiti, balano-postiti, fimosi e parafimosi) e possiederanno le basi per una corretta gestione infermieristica del loro iter diagnostico-terapeutico. Sarà dato spazio alla conoscenza dei presidi medico chirurgici e della strumentazione che viene utilizzata nella diagnostica e nella terapia delle patologie uro-andrologiche

Gli studenti, alla fine del corso, devono dimostrare la capacità di applicare le conoscenze acquisite e di tradurle in pratica in ambulatorio, in reparto ed in sala operatoria.

 

Contenuti del Programma
Contenuti del Programma – Modulo di Malattia apparato cardiovascolare (2 CFU)
MALATTIE APPARATO CARDIOVASCOLARE: Il modulo si prefigge di dare allo studente una visione generale delle varie patologie dell’apparato cardiovascolare, fornendo spunti di fisiopatologia, eziologia, clinica e modalità di diagnostica strumentale delle malattie che interessano l’apparato cardiovascolare. Verranno forniti inoltre alcuni cenni essenziali di terapia medica, invasiva e chirurgica. Gli argomenti trattati saranno i seguenti:
•        Elettrocardiografia clinica

•        Fattori di rischio cardiovascolare

•        Sindromi coronariche croniche

•        Sindromi coronariche acute

•        Valvulopatie

•        Scompenso cardiaco

•        Cardiopatie congenite

•        Ipertensione polmonare

•        Tromboembolia polmonare

•        Aritmie cardiache, morte improvvisa e cenni di elettrofisiologia

•        Cardiomiopatie

•        Miocarditi

•        Endocarditi

•        Malattie del pericardio

Contenuti del Programma – Modulo di Endocrinologia (1 CFU)
●        Fisiopatologia dell’ipotalamo-ipofisi e degli assi ormonali endocrini

●        Obesità e sindrome metabolica

●        Il diabete mellito: classificazione e patogenesi, principali complicanze acute e croniche, cenni di trattamento

●        La patologia tiroidea benigna (tireopatia nodulare, ipotiroidismo, ipertiroidismo e tireotossicosi) e maligna: diagnosi, clinica e cenni di trattamento

●        L’osteoporosi, ipo ed iperparatiroidismo, patologie del metabolismo calcio-fosforo

●        Le patologie del surrene: Ipo ed ipercorticosurrenalismi, ipertensioni endocrine, Iperandrogenismi ed irsutismo

●        Ipogonadismi ed infertilità

●        La disforia di genere e la terapia ormonale di affermazione di genere

Contenuti del Programma – Modulo di Malattie Infettive (1 CFU)
·         Sepsi e shock settico (incluse catheter-associated blood stream infections)

·         Infezioni da virus epatotropi maggiori (HAV, HBV, HCV, HDV, HEV)

·         Infezione da HIV, AIDS

·         Malattie esantematiche e da artropodi

·         Infezione da Clostridium difficile

Contenuti del Programma – Modulo di Pneumologia (1 CFU)
MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO: Il modulo si prefigge di dare allo studente una visione generale delle varie patologie dell’apparato respiratorio, fornendo le basi di epidemiologia, fisiopatologia, eziologia, clinica, modalità di diagnostica strumentale e prognosi delle malattie che interessano l’apparato respiratorio. Verranno forniti inoltre alcuni cenni essenziali di terapia. Gli argomenti trattati saranno i seguenti:

•        Patologie ostruttive: asma bronchiale; broncopneumopatia cronico  ostruttiva (BPCO); bronchiectasie; fibrosi cistica

•        Patologie restrittive: interstiziopatie polmonari; le patologie restrittive neuromuscolari

•        Pneumopatie ambientali e occupazionali

•        Disturbi respiratori in sonno

•        Patologie della pleura e del mediastino

•        Insufficienza respiratoria acuta e cronica

•        Patologie infettive polmonari: polmoniti; tubercolosi

•        Patologie vascolari polmonari

•        Tumori polmonari

•        Approccio alle metodiche cliniche e test di funzionalità respiratoria

•        Cenni di pneumologia interventistica: toracentesi, drenaggi toracici, broncoscopia

Contenuti del Programma – Modulo di Urologia (1 CFU)
·              Cenni di anatomia funzionale dell’apparato urologico e genitale maschile

·               Le patologie tumorali dell’apparato urinario (Rene, uretere, vescica, prostata, uretra)

·               Le patologie tumorali dell’apparato genitale maschile (Pene e testicoli)

·               L’ipertrofia prostatica e la ritenzione completa d’urina

·               Le infezioni delle vie urinarie e genitali maschili

·               L’incontinenza urinaria

·               La gestione del paziente urologico a domicilio, in reparto, in ambulatorio

·                La preparazione e la gestione degli interventi uro-andrologici in sala operatoria

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino. Alla fine del corso, gli studenti dovranno aver conseguito le seguenti abilità, conoscenze e competenze:

  1. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere le basi della fisiopatologia cardiovascolare e comprendere l’iter diagnostico-terapeutico di casi clinici relativi a pazienti con patologie dell’apparato cardiovascolare. Conoscere l’epidemiologia e comprendere l’impatto clinico delle principali patologie endocrino-metaboliche; Conoscere e comprendere criticamente i sintomi/segni clinici e le alterazioni funzionali endocrine con le principali patologie corrispondenti; conoscere le basi cliniche per la corretta gestione infermieristica del paziente endocrinologico.
  2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate:

Gli studenti sapranno integrare le conoscenze acquisite con un atteggiamento critico orientato alla risoluzione di quesiti generali della pratica clinica in ambito cardiologico, pneumologico ed endocrino-metabolico, inclusa la capacità di individuare più appropriato percorso diagnostico e della corretta strategia gestionale, in relazione alla complessità ed alla eventuale presenza di comorbilità. Lo studente dovrà essere in grado di identificare in maniera autonoma il processo diagnostico e le tecniche pertinenti all’inquadramento delle patologie cardiovascolari

 

  1. Autonomia di giudizio:

Lo studente dovrà dimostrare di saper riutilizzare le conoscenze acquisite in forma personale in ambito applicativo. Gli studenti saranno in grado di valutare in modo razionale ed autonomo le conoscenze fornite sui principi della endocrinologia in ambito infermieristico, nonché applicare le nozioni acquisite per il corretto inquadramento del paziente endocrinologico, cardiologico e pneumologico. Dovrà, inoltre, dimostrare di saper elaborare percorsi di diagnosi differenziale e di conoscere cenni circa le peculiarità e le applicazioni dei farmaci e delle tecniche terapeutiche non farmacologiche. Inoltre, lo studente dovrà sviluppare la capacità di individuare le situazioni cliniche emergenziali o instabili che necessitano dell’apporto dello specialista in Cardiologia, Pneumologia o Endocrinologia.

  1. Abilità comunicative:

Lo studente dovrà dimostrare di saper padroneggiare l’esposizione di concetti e principi propri della endocrinologia, della pneumologia e della cardiologia. Lo studente dovrà dimostrare di sapere esporre e illustrare in maniera semplice, immediata ed esaustiva e con appropriato linguaggio tecnico, le conoscenze acquisite nonché sapersi interfacciare con interlocutori specialisti e non specialisti.

  1. Capacità di apprendere:

Lo studente dovrà dimostrare capacità di apprendimento di nuove conoscenze ed abilità nell’abito della endocrinologia, della pneumologia e cardiologia, mediante la comprensione di testi tecnico-scientifici, monografie, periodici scientifici, strumenti informatici e banche dati.

Testi per lo studio della disciplina

Malattie apparato cardivascolare:

  • R. Harrison – Principi di Medicina Interna
  • Linee guida ESC – escardio.org/Guidelines/Clinical-Practice-Guidelines
  • Gabriele Carlin e Patrizia Borinato – Nursing in cardiologia e cardiochirurgia. Evidenze scientifiche, approccio metodologico clinico e applicato. Edizioni Medico-Scientifiche. ISBN-10: 8871104609 – Edizione 2019. (Utile da consultazione)

Endocrinologia:

  • MANUALE DI ENDOCRINOLOGIA. Lombardo – Lenzi. ISBN: 9788879599566
  • Malattie del sistema endocrino e del metabolismo (Malattie endocrine – Malattie del ricambio) – Rugarli Medicina interna sistematica (Estratto). Rugarli – Cavallo Perin – Giustina. ISBN: 9788821454202

Malattie infettive:

  • Borgia, Gaeta, Gentile, Coppola. AAVV. Malattie Infettive e Tropicali. II edizione, 2019. Idelson Gnocchi. ISBN: 978-8-879-47695-9

D’Arminio Monforte, Marchetti. AAVV. Manuale di Malattie Infettive e Tropicali e casi clinici correlati. I edizione, 2023. Ed. Piccin – Nuova Libraria. ISBN: 978-8-829-93366-2

 Pneumologia

 R. Harrison – Principi di Medicina Interna

  • Oliaro M. Loizzi – Malattie dell’Apparato Respiratorio
  • Linee guida ERS https://channel.ersnet.org/channel-25-guidelines

 Urologia

·         EAUN Guidelines Manual: Authors: V. Geng , H. Lurvink, K. Plass, S. Vahr
  • The Nurse Practioner in Urology: A Manual for Nurse Practitioners, Physician Assistants and Allied Healthcare Providers. Susanne A. Quallich Michelle J. Lajiness Editors Second Edition ISBN 978-3-030-45266-7 ISBN 978-3-030-45267-4 (eBook)  https://doi.org/10.1007/978-3-030-45267-4

Copie di ciascun libro di testo suggerito saranno presenti e liberamente consultabili presso la Biblioteca D’Ateneo; controllare il link https://archivio.unikore.it/sistema-bibliotecario-di-ateneo-sba/ o https://unikore.on.worldcat.org/discovery

Metodi e strumenti per la didattica

Le attività formative saranno articolate in lezioni frontali e integrazione con seminari. È previsto l’utilizzo della piattaforma UnikoreFAD per la condivisione di materiale didattico e di approfondimento utile all’apprendimento.

Modalità di accertamento delle competenze

La verifica del raggiungimento degli obiettivi attesi prevede lo svolgimento di una prova orale. Tale prova consiste in un colloquio che consentirà di valutare la conoscenza degli argomenti trattati durante le lezioni; la capacità di trasferire tali conoscenze in ambito didattico; la capacità

di riflessione autonoma, di esposizione e di rielaborazione critica; e l’appropriatezza del linguaggio inerente alla disciplina. La prova orale si svolgerà secondo l’orario riportato nella scheda esami. Il voto del colloquio orale sarà espresso in trentesimi e sarà compreso tra 0/30 e 30/30 con lode. Il superamento dell’esame prevede il raggiungimento di una valutazione minima pari a 18/30. Un punteggio di 30/30 e lode sarà assegnato agli studenti che dimostreranno conoscenza e competenza eccellenti rispetto a tutti gli argomenti previsti dal programma dell’insegnamento. I risultati di ogni appello saranno restituiti agli studenti per mezzo di una nota trasmessa tramite il sistema telematico di verbalizzazione degli esami.

Date di esame

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/

Modalità e orario di ricevimento

Gli orari di ricevimento sono pubblicati nella cartella “Curriculum e ricevimento” della pagina

personale del docente: https://archivio.unikore.it/facolta/facolta-di-medicina-e-chirurgia/docenti/

Indietro