Insegnamento | BIOCHIMICA SISTEMATICA UMANA |
CFU | 7 |
Settore Scientifico Disciplinare | BIOS-07/A - Biochimica |
Nr. ore di aula | 84 |
Nr. ore di studio autonomo | 91 |
Mutuazione | Nessuna |
Annualità | II Anno |
Periodo di svolgimento | II Semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
Floriana D’Angeli | RTD | BIOS-07/A |
Maria Concetta Scuto | PA | BIOS-09/A |
Propedeuticità | Biochimica I |
Prerequisiti | Conoscenza dei principi generali della Biochimica oltre che delle nozioni di base della chimica generale, inorganica e della chimica organica |
Sede delle lezioni | Plesso H, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Enna Bassa |
Orario delle lezioni |
---|
L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea: https://archivio.unikore.it/cdl/medicina-e-chirurgia/frequentare-il-corso/ |
Obiettivi formativi |
---|
Il corso ha l’obiettivo fornire agli studenti la descrizione delle vie metaboliche nei diversi organi e tessuti dell’uomo, oltre che dei meccanismi di comunicazione e interazioni che si istaurano tra di essi in condizioni fisiologiche e patologiche |
Contenuti del Programma |
---|
Implicazione patologica del folding proteico, chaperones molecolari. Sequenze-segnale delle proteine. Meccanismi di degradazione delle proteine, proteosoma. Principali classi di recettore di membrana e vie di trasduzione del segnale. Ormoni, ammine biogene, poliammine e mediatori lipidici dell’infiammazione. Sistema degli endocannabinoidi. Le Vitamine, Biochimica dei metalli e infiammazione Aspetti biochimici del sangue: Omeostasi, trasporto e coagulazione. Metabolismo del ferro e dell’eme e principali patologie ad esso associato, metabolismo della bilirubina. Metabolismo dei nucleotidi purinici e pirimidinici. La biochimica dell’epidermide. Biochimica della nutrizione: fabbisogni energetici, classi di nutrienti, componenti bioattivi presenti negli alimenti, digestione degli alimenti ed assorbimento dei nutrienti, interrelazione e integrazioni metaboliche correlate ai ritmi alimentazione/digiuno. Variazioni delle vie metaboliche (carboidrati, lipidi e proteine) dopo un pasto, dopo un digiuno breve oppure dopo un digiuno prolungato. Metabolismo degli Aminoacidi: digestione e assorbimento, aminoacidi glucogenici, aminoacidi chetogenici, composti derivati dagli aminoacidi (basi azotate, eme, ormoni, neurotrasmettitori ecc.). Biochimica del fegato: Metabolismo del colesterolo, acidi e sali biliari primari e secondari, ciclo enteroepatico Metabolismo epatico. Meccanismi epatici di detossificazione. Eliminazione extraepatica di ammoniaca. Metabolismo xenobiotici. Cenni ai quadri patologici del fegato. Metabolismo dell’etanolo ed effetti dell’etilismo. Biochimica del rene: meccanismi di riassorbimento e funzioni endocrine. Cenni ai quadri patologici del rene. Biochimica del tessuto nervoso: Metabolismo del sistema nervoso. Neurotrasmettitori. Neurotossine. Aspetti biochimici del sistema nervoso: potenziale d’azione e neurotrasmettitori. Metabolismo droghe leggere e pesanti. Biochimica della barriera emato-encefalica. Cenni ai quadri patologici del Sistema nervoso Centrale (SNC). Biochimica del tessuto osseo: Metabolismo di collagene, laminina, elastina. Metabolismo porzione minerale del tessuto osseo. Patologie connesse ad alterazioni del metabolismo del collagene. Omeostasi e ruolo regolatorio del Calcio e del Fosforo. Biochimica del tessuto adiposo. Biochimica del tessuto muscolare: Biochimica del tessuto muscolare in condizioni fisiologiche e sue variazioni durante l’attività sportiva di varia intensità. Biochimica del muscolo cardiaco. Asse ipotalamo/ipofisi: Influenza diretta e interazione a feedback tra ipotalamo, ipofisi e ghiandole. Controllo ormonale. Controllo e regolazione della pressione arteriosa. Regolazione ormonale: somatostatina. Ormoni ipotalamici e ipofisari: GH. Prolattina. ACTH. Vasopressina. Ossitocina. Ormoni della tiroide. Ormoni surrenali. Ormoni sessuali. Biochimica del tumore: alterazioni del metabolismo, effetto Warburg, ruolo del microambiente. |
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
Alla fine del corso, gli studenti dovranno aver conseguito le seguenti abilità, conoscenze e competenze: Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dovrà acquisire una conoscenza approfondita degli aspetti biochimici alla base del funzionamento di diversi organi e tessuti, nonché dovrà comprendere le interazioni metaboliche che si istaurano tra di essi. Inoltre dovrà conoscere le alterazioni dei meccanismi biochimici che danno luogo all’insorgenza di patologie correlate a tali vie metaboliche Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite durante il corso nell’ambito delle materie che seguono la biochimica nel loro percorso di studi Inoltre, saranno in grado di proporre possibili indagini biochimiche per degli approfondimenti di problematiche a carattere medico o di ricerca e saranno capaci di ricercare autonomamente ed in modo critico le informazioni scientifiche inerenti a tematiche di carattere biochimico. Autonomia di giudizio: lo studente riuscirà a valutare in maniera autonoma i coinvolgimenti di determinate alterazioni metaboliche nell’ambito delle patologie. Abilità comunicative: lo studente acquisirà un adeguato linguaggio scientifico che sarà necessario per descrivere i processi biochimici. Capacità di apprendere: lo studente riuscirà ad approfondire in modo autonomo il recupero di informazioni scientifiche mediante la consultazione di risorse informatiche autorevoli come database di dati acquisiti e pubblicazioni scientifiche.
|
Testi per lo studio della disciplina |
---|
Testi principali (uno a scelta dello studente): – Mauro Maccarrone “Fondamenti di biochimica umana” (Zanichelli, 2021) ISBN 978-88-08-42019-0. – La Biochimica di Thomas Devlin, VI edizione, (Edises 2023) ISBN 978 88 3623 130. Testi di approfondimento: – Biochimica sistematica umana. C.M.Caldarera. Clueb.2007. ISBN-13. 9788849127812 – Michael Lieberman, Allan D. Marks “Marks Biochimica Medica un approccio clinico” seconda edizione, Zanichelli, 2010 ISBN 978-88-08-18217-3 – David L. Nelson e Michael M. Cox, I Principi di Biochimica di Lehninger, Ottava edizione (Zanichelli, 2022). ISBN 9788808599858 – Siliprandi e Tettamanti Biochimica Medica, V edizione a cura di Guido Tettamanti, Piccin editore, ISBN 978-88-299-2791-3 – Donald Voet, Judith G. Voet e Charlotte W. Pratt, Fondamenti di Biochimica, quarta edizione (Zanichelli, 2017). ISBN 9788808420961 |
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
Saranno somministrate lezioni frontali basate sull’utilizzo di presentazioni in PowerPoint, e materiale integrativo come pubblicazioni scientifiche e risorse elettroniche. |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
La verifica del raggiungimento degli obiettivi attesi prevede lo svolgimento sia di una prova scritta che di una orale. La prova scritta avrà una durata di sessanta minuti e avrà inizio, per ogni appello, nell’orario indicato nel prospetto degli esami relativo al primo anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Gli unici sussidi ammessi per lo svolgimento della prova sono costituiti da una penna a sfera e da una calcolatrice. I fogli per l’esecuzione della prova saranno forniti dal docente. La prova scritta prevede otto quesiti a risposta multipla e due quesiti a risposta aperta relativi agli argomenti riportati nella sezione “Contenuti e Struttura del Corso”. Ogni quesito a risposta multipla prevede quattro possibili risposte una delle quali è quella corretta. Nel caso lo studente fornisca la risposta corretta il quesito a risposta multipla verrà valutato con un punteggio pari a 3. Non sono previste penalizzazioni nel caso in cui lo studente fornisca una risposta errata ovvero, in tal caso, la valutazione è pari a 0. La valutazione dei quesiti a risposta aperta varia tra 0 e 6. Le valutazioni dei quesiti a risposta aperta sono formulate in base ai seguenti criteri: 0 – 1,5: il testo scritto dallo studente non è coerente o solo parzialmente coerente con quanto richiesto e/o evidenzia lacune logico-concettuali che attestano una comprensione dell’argomento del tutto insufficiente. La terminologia utilizzata è inadeguata. 1,5 – 2,5: la soluzione fornita è solo parzialmente coerente con quanto richiesto e/o evidenzia lacune logico-concettuali in alcuni casi rilevanti. La terminologia utilizzata è inadeguata 2,5 – 3,5: la soluzione fornita è coerente con quanto richiesto e evidenzia lacune logico-concettuali poco rilevanti. La terminologia utilizzata è sufficientemente adeguata. 3,5 – 5: la soluzione fornita è coerente con quanto richiesto e non evidenzia lacune logico-concettuali. L’esposizione è buona e il linguaggio specifico è utilizzato con sufficiente padronanza. 5 – 6,0: la soluzione fornita è coerente con quanto richiesto e lo svolgimento dell’esercizio evidenzia un’eccellente preparazione teorica deducibile dalle argomentazioni addotte. Le capacità espositive risultano ottime. Dalla somma dei punteggi conseguiti nei quesiti a risposta multipla e aperta si ottiene l’esito finale. L’arrotondamento di valutazioni espresse mediante numeri decimali viene effettuato per eccesso o per difetto a seguito della valutazione da parte del Docente della gravità degli errori commessi nei quesiti ai quali lo Studente fornisca risposta errata. La prova scritta dovrà essere compilata a cura del candidato che dovrà apporre nome, cognome e numero di matricola. La votazione massima prevista per la prova scritta è di trenta/trentesimi (30/30). L’esito della prova scritta sarà valido per due sessioni successive anche se ricadono in distinti anni accademici e non preclude la possibilità dello studente di partecipare alla prova orale. Tale prova orale consiste in un colloquio che consentirà di valutare la conoscenza degli argomenti trattati durante le lezioni oltre che l’appropriatezza del linguaggio scientifico inerente alla disciplina. La prova orale si svolgerà nello stesso giorno, secondo l’orario riportato nella scheda esami, oppure secondo un calendario che in caso di necessità verrà stilato in accordo con i candidati lo stesso giorno della prova scritta. Il voto del colloquio orale sarà espresso in trentesimi e sarà compreso tra 0/30 e 30/30 con lode. Il superamento dell’esame comporta una valutazione complessiva superiore a 18/30. La valutazione finale espressa in trentesimi dell’esame sarà dato dalla media ponderata ((wprova scritta*Valutazioneprova scritta + wprova orale*Valutazioneprova orale)/(wprova scritta+wprova orale), w=peso della specifica prova) delle due valutazioni ottenute nella prova scritta (wprova scritta=1/4) ed orale (wprova orale=3/4). Ad esempio, se Valutazioneprova scritta=9/30 e Valutazioneprova orale=21/30, la valutazione complessiva della prova d’esame espressa in trentesimi sarà pari a (0,25*9/30 + 0,75*21/30)/1=18/30. |
Date di esame |
---|
Le date di esami saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea: https://archivio.unikore.it/cdl/medicina-e-chirurgia/frequentare-il-corso/ |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Gli orari di ricevimento sono pubblicati nella cartella “Curriculum e ricevimento” della pagina personale del docente: |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9