l corso di dottorato intende formare figure di elevata qualificazione di terzo livello in grado di condurre/svolgere attività di ricerca scientifica in ambito educativo presso soggetti pubblici e privati; di contribuire al dibattito scientifico a partire da prospettive interdisciplinari per l’elaborazione di paradigmi teorici e di modelli applicativi, finalizzati a contrastare fenomeni di esclusione sociale e a favorire le pari opportunità nelle società complesse, eterogenee e multiculturali.
Particolare attenzione è riservata alle problematiche che le agenzie educative formali, non formali e informali e le organizzazioni complesse (enti, aziende del settore pubblico e privato) sono chiamate a fronteggiare nel nuovo scenario internazionale, caratterizzato da profonde trasformazioni socioculturali, economiche, politiche e geopolitiche. Il percorso di dottorato integra in ottica sistemica tre macro aree disciplinari (psicologica, pedagogica e linguistico -letteraria) e differenti prospettive teoriche e metodologiche che negli ultimi decenni hanno irrobustito una riflessione epistemologica ed applicativa in ambito educativo nel campo dei processi relazionali.
L’obiettivo generale del corso è quello di implementare l’avanzamento della ricerca in ambito psicologico ed educativo mediante studi empirici e sperimentali, ricerche finalizzate alla raccolta, allo studio, all’analisi e alla problematizzazione di best practice, compresi i prodotti linguistico-letterari e multimediali, anche in ottica comparatistica nazionale e transnazionale.
Dal punto di vista formativo, gli obiettivi specifici sono:
– l’acquisizione di conoscenze teoriche relative alle scienze psicologiche, pedagogiche, e linguistico-letterarie;
– l’incremento e il consolidamento delle conoscenze metodologiche della ricerca;
– l’aumento delle capacità di progettazione e implementazione autonoma di progetti di ricerca;
– l’incremento di capacità di progettazione e realizzazione di interventi educativi nei contesti eterogenei e multiculturali finalizzati alla promozione del benessere di bambini e adolescenti;
– lo sviluppo di capacità di comunicazione dei risultati della ricerca e di stesura di articoli scientifici
Le competenze acquisite durante il corso di dottorato saranno spendibili nel campo della ricerca di base e della ricerca applicata in contesti educativi, organizzativi e di orientamento delle politiche socioculturali ed educative e permetteranno ai dottori di ricerca di occupare quelle posizioni – presso università, enti pubblici, soggetti privati e del terzo settore – in cui siano richieste figure di studiosi e di professionisti di elevata qualità scientifica, nelle scienze psicologiche, pedagogiche, e linguistico-letterarie.
Inoltre, il corso di dottorato sarà spendibile in tutte quelle istituzioni pubbliche e private che si occupano di progettazione, fundraising e ricerca di collaborazioni nazionali ed internazionali per l’implementazione di azioni volte al contenimento dell’impatto della diversità nel processo di adattamento del bambino e dell’adolescente nei contesti educativi e formativi. Il corso di Dottorato mira quindi a formare figure professionali che possano svolgere attività di ricerca ed intervento in contesti complessi come le periferie e le terre di confine e in tutti quei contesti eterogenei per provenienza, appartenenza o fluidità di genere.
Università degli Studi di Enna “Kore”, Cittadella universitaria, 94100 Enna
Cognome: PACE
Nome: Ugo
Ateneo: UKE
Dipartimento/ Struttura: Dipartimento di Scienze dell’uomo e della società
Qualifica: Professore Ordinario di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione (M-Psi/04)
Settore Concorsuale: 11/E2
Area CUN-VQR: 11b
Cognome | Nome | Qualifica | Settore concorsuale | SSD | |
1. | BURGIO | Giuseppe | Professore Ordinario | 11/D1 | M-PED/01 |
2. | CRAPARO | Giuseppe | Professore Ordinario | 11/E4 | M-PSI/08 |
3. | FERLITA | Salvatore | Professore Ordinario | 10/F2 | L-FIL-LET/11 |
4. | FRANA | Ilaria | Professore Associato | 10/G1 | L-LIN/01 |
5. | FRUHBECK MORENO | Carlos Isidro | Professore Associato | 10/I1 | L-LIN/07 |
6. | LA ROSA | Viviana | Professore Ordinario | 11/D1 | M-PED/01 |
7. | LO PICCOLO | Alessandra | Professore Ordinario | 11/D2 | M-PED/03 |
8. | LOKAJ | Rodney John | Professore Ordinario | 10/F3 | L-FIL-LET/13 |
9. | MARTINEZ MAIRELES | David | Ricercatore a t.d. – t.pieno | 11/D2 | M-PED/04 |
10. | MESSINA FAJARDO | Trinis Antonietta | Professore Associato | 10/I1 | L-LIN/05 |
11. | MICCICHE’ | Andrea | Professore Associato | 11/A3 | M-STO/04 |
12. | MUSCARA’ | Marinella | Professore Ordinario | 11/D2 | M-PED/03 |
13. | PACE | Ugo | Professore Ordinario | 11/E2 | M-PSI/04 |
14. | PASSANISI | Alessia | Professore Ordinario | 11/E1 | M-PSI/01 |
15. | PASTENA | Nicolina | Professore Associato | 11/D2 | M-PED/03 |
16. | PATTI | Daniela | Professore Associato | 10/A1 | L-ANT/08 |
17. | PELLERONE | Monica | Professore Ordinario | 11/E2 | M-PSI/04 |
18. | PRESTI | Giovambattista Maria Lino | Professore Ordinario | 11/E1 | M-PSI/01 |
19. | SALMERI | Stefano | Professore Ordinario | 11/D1 | M-PED/01 |
20. | SCHIMMENTI | Adriano | Professore Ordinario | 11/E4 | M-PSI/07 |
n. | Cognome | Nome | Tipo di ente: | Ateneo/Ente di appartenenza | Paese | Qualifica | SSD | Settore Concorsuale | Area CUN |
1. | APARICI AZNAR | Melina | Università straniera | UNIVERSITAT AUTONOMA DE BARCELONA | Spagna | Professore di Univ.Straniera | M-PSI/04 | 11/E2 |
11 |
Denominazione dell’insegnamento | Numero di ore totali sull’intero ciclo | Distribuzione durante il ciclo di dottorato (anni in cui l’insegnamento è attivo) | Descrizione del corso | |
1. | Statistica Sociale | 60 | primo anno secondo anno terzo anno |
L’obiettivo principale è l’introduzione ai concetti base della Statistica Sociale, intesa come disciplina fondamentale nel processo di acquisizione della conoscenza scientifica sui fenomeni sociali e sui processi che possono spiegarne l’evoluzione e l’interazione. Il corso sarà prevalentemente dedicato ai metodi della Statistica Descrittiva, utili a fornire gli strumenti pratici e teorici relativi alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati. Particolare attenzione sarà rivolta alla relazione esistente fra la natura dei dati, oggetto delle indagini e della rilevazione in ambito sociale, e i metodi usati per analizzarli. |
2. | Metodologia della ricerca | 60 | primo anno secondo anno terzo anno |
Il corso presenterà i principali metodi di ricerca legati allo studio dei fenomeni psicosociali. Gli argomenti tratteranno i seguenti argomenti: approccio scientifico e approccio ingenuo alla conoscenza; il metodo scientifico e la sua applicazione; problemi etici nella ricerca psicosociale; la misurazione: l’operazionalizzazione dei concetti e la definizione delle variabili; i metodi descrittivi: l’osservazione e l’inchiesta; i metodi sperimentali: disegni a gruppi indipendenti, disegni a misure ripetute e disegni fattoriali con due o più variabili; la ricerca applicata: lo studio di caso, i disegni sperimentali su singolo soggetto e i “quasi esperimenti”; la presentazione e la comunicazione dei risultati. |
3. | Teorie e tecniche dei test | 60 | primo anno secondo anno terzo anno |
Il corso sarà finalizzato all’acquisizione e comprensione delle tecniche per misurare costrutti psicologici, e valutare e gestire i problemi associati all’utilizzo di tali misure. Saranno approfonditi i metodi per la costruzione dei test e saranno fornite le competenze necessarie alla scelta e alla somministrazione di quest’ultimi. Inoltre, saranno analizzati i diversi strumenti di misura e l’utilità che questi hanno nei diversi ambiti applicativi tipici dei contesti eterogenei e multiculturali. |
4. | Procedure di analisi di dati qualitativi | 60 | primo anno secondo anno terzo anno |
Il corso si propone di approfondire le caratteristiche della ricerca qualitativa, con particolare attenzione alla prospettiva della Grounded Theory. Sarà presentato il processo di progettazione, realizzazione e conclusione di una ricerca. Saranno, quindi, approfondite le strategie e presentati gli strumenti di raccolta dei dati (osservazione, interviste, ricerca-azione, self-report, focus group, studi di caso, ecc.) e la loro interpretazione (analisi di tipo induttivo, interpretazione soggettiva/gruppale dei dati, attendibilità delle interpretazioni). |
5. | Deontologia nella ricerca scientifica | 30 | primo anno secondo anno terzo anno |
II Corso si propone di approfondire le problematiche che possono emergere durante lo sviluppo e l’implementazione di un progetto di ricerca. Pertanto, saranno fornite le conoscenze necessarie per una adeguata comprensione degli aspetti teorico-pratici in ambito etico al fine di orientare efficacemente le attività di ricerca. Nello specifico, saranno presentati i principi generali del codice etico Italiano (integrità, rispetto della dignità della persona, competenza, responsabilità sociale, tutela del benessere) e i potenziali rischi della ricerca (danno fisico, danno sociale, danno emotivo). |
6. | Grounded Theory | 30 | primo anno secondo anno terzo anno |
Il corso si propone di offrire una approfondita proposta che partendo dalla metodologia qualitativa e dall’interazionismo simbolico fornisca la capacità di strutturare strategie di raccolta, gestione, organizzazione ed analisi qualitativa dei dati |
7. | Educazione alla diversità | 60 | primo anno secondo anno terzo anno |
Il corso si propone di approfondire le problematiche legate ai processi educativi in contesti di eterogeneità culturale, sociale e di genere, partendo dall’assunto che educare alla comprensione dell’altro richiede un agire sui piani: cognitivo, costituito dalla conoscenza e dalle informazioni sul mondo e sugli altri; affettivo, centrato sull’attenzione alla relazione, alle interazioni, alla storia di tutti e di ciascuno. |
Accoglienza e presa in carico dei minori stranieri non accompagnati; stereotipi di genere; caratteristiche sociopsicologiche della comunità LGBTQIA+; agenzie educative formali e non formali; disabilità intellettiva; Bisogni educativi speciali; contesti educativi multiculturali; disturbi dello spettro autistico; violenza assistita; nuove forme di bullismo; nuove dipendenze; Interventi psico-educativi nei disturbi del neurosviluppo; Le storie di vita dei minori stranieri non accompagnati.
Metodologia della ricerca quantitativa e qualitativa: dalla progettazione alla valutazione
Dott. Alessio Platania – Università degli Studi di Catania
26 novembre, ore 10:00 – 14:00 (on line)
16 dicembre, ore 14:00 – 18:00
17 dicembre, ore 10:00 – 14:00
Metodologia della Ricerca quantitativa e qualitativa: Principi, strumenti e contesti applicativi
Dott.ssa Claudia Savia Guerrera – Università degli Studi di Catania
28 gennaio, ore 10:00 – 14:00
13 febbraio, ore 10:00 – 14:00 (on line)
25 febbraio, ore 10:00 – 14:00
Il disegno sperimentale: tipi di variabili, il disegno fattoriale (factorial design), misure ripetute e misure indipendenti, randomizzazione, fillers e controlli, sample size
Prof.ssa Sandra Villata – Università Kore di Enna
9 APRILE ore 15-18
Costruzione di un design sperimentale – Pratica 1 h
Introduzione a RStudio: oggetti, funzioni, variabili, pacchetti, importare dati, l’operatore pipe
Prof.ssa Sandra Villata – Università Kore di Enna
10 APRILE ore 15-18
Esercizi su RStudio – Pratica 1 h
Statistica descrittiva: distribuzioni, frequenza, misure a tendenza centrale (media, moda, mediana), varianza, deviazione standard, z-scores
Prof.ssa Sandra Villata – Università Kore di Enna
15 APRILE ore 14-18
Applicazioni in RStudio – Pratica 2 h
Statistica inferenziale 1: t-test, intervalli di confidenza, Correlazione lineare, regressione lineare semplice, multipla e generalizzata, ANOVA
Prof.ssa Sandra Villata – Università Kore di Enna
29 Aprile ore 10-14
Applicazioni in RStudio – Pratica 2 h
Statistica inferenziale 2: regressione lineare semplice, multipla e generalizzata, ANOVA
Prof.ssa Sandra Villata – Università Kore di Enna
6 Maggio ore 10 – 14
Applicazioni in RStudio – Pratica 2 h
Filosofia e studi di genere. Un approccio necessario
Prof.ssa Francesca Romana Recchia Luciani
20 febbraio 2025 ore 11.00-13.30
Aula 407, Plesso D
Cittadella Universitaria, Enna
Challenging Linguistic Theory: How Minoritized Languages Reshape Our Understanding of Human Language
Prof. Andrew Nevins – University college of London
Lunedi 17 marzo 2025 ore 11:30-14:00
aula 301 Plesso D
Laura Andolina, è una dottoranda in “Processi educativi nei contesti eterogenei e multiculturali” e nutre una passione per la pedagogia e la didattica, che nel corso del tempo si è tradotta in un costante impegno nell’approfondire questi ambiti attraverso il percorso formativo e professionale.
Dopo aver ottenuto la maturità socio-psicopedagogica, ha conseguito la laurea in Scienze della Formazione Primaria e successivamente il Corso di Specializzazione alle attività di sostegno nella Scuola Primaria presso l’Università degli Studi di Enna “Kore”. Attualmente docente di ruolo presso l’I.C. “Gino Capponi” di Milano e durante il percorso di studi e lavorativo ha sviluppato un forte interesse per la pedagogia speciale sulla quale ha basato la sua ricerca di dottorato sotto la guida della Prof.ssa Alessandra Lo Piccolo.
Area scientifica di interesse: pedagogia speciale.
Parole chiave degli interessi di ricerca: inclusione scolastica, didattica, gestione della classe.
E-mail: laura.andolina@unikorestudent.it
Cristina Caldareri, 24 anni è una dottoranda in Processi educativi nei contesti eterogenei e multiculturali all’Università degli Studi di Enna ‘Kore’. Ha sempre avuto una passione per la lingua, la letteratura e la cultura italiana; dopo aver ottenuto la maturità linguistica presso il liceo scientifico-linguistico “Galileo Galilei” di Catania nell’a.s. 2018/2019, nell’a.a. 2021/2022 ha conseguito la laurea triennale in Lettere Moderne con 110/110 e lode e nell’a.a. 2023/2024 ha conseguito la laurea magistrale in Filologia Moderna con 110/110 e lode e, nello stesso anno, l’abilitazione all’insegnamento su cdc A012 – presso l’Università degli Studi di Catania. Durante il percorso di studi universitari ha sviluppato un forte interesse per la sostenibilità e per le nuove tecnologie in ambito culturale, artistico e turistico, campi di indagine sui quali sta basando la ricerca attuale, sotto la guida del professore Salvatore Ferlita.
Area scientifica di interesse: Turismo culturale.
Parole chiave degli interessi di ricerca: sostenibilità, soluzioni innovative e nuove tecnologie in ambito turistico.
E-mail: cristina.caldareri@unikorestudent.it
Giulia Campanella, 24 anni, attualmente dottoranda in Processi Educativi nei Contesti Eterogenei e Multiculturali presso l’Università Kore di Enna.
Dopo aver ottenuto la maturità al Liceo delle Scienze Umane ha intrapreso la carriera universitaria conseguendo la laurea in Scienze della Formazione con il massimo dei voti all’Università Kore di Enna. Durante il percorso universitario ha sviluppato un forte interesse per la pedagogia in particolar modo verso la pedagogia speciale sulla quale ha basato la ricerca attuale, sotto la guida della Prof.ssa Alessandra Lo Piccolo.
Giorgio Campo, 31 anni e dottorando in “Processi Educativi nei Contesti Eterogenei e Multiculturali” presso l’Università Enna “Kore”. Dopo aver conseguito la maturità scientifica, si è laureato con 110L in Psicologia Clinica all’Università di Enna “Kore”. Successivamente, nella medesima Università, ha completato un master universitario di secondo livello in Psiconcologia, ottenendo il massimo dei voti. Attualmente, si sta specializzando in Psicoterapia ad orientamento Cognitivo Costruttivista alla Scuola Aleteia.
Durante il percorso di studi, ha sviluppato una forte passione per le ricerche di psicologia sperimentale e per lo studio delle dipendenze patologiche. La ricerca attuale, sotto la guida del Professore U.Pace, si focalizza sulla mediazione dell’influenza esercitata dai social media, attraverso la creazione di un training cognitivo, in categorie etichettate come “diverse” al fine di promuovere l’integrazione.
Area scientifica di interesse: Psicologia
Parole chiave di interesse di ricerca: Tecniche di training cognitivo, strategie di integrazione
multiculturale, psicologia delle interazioni virtuali, dipendenze patologiche
E-mail: giorgio.campo@unikorestudent.it
Siria Cibella dottoranda in Processi educativi nei contesti eterogenei e multiculturali presso l’Università “Kore” di Enna, dove ha conseguito la laurea in Psicologia Clinica nel 2020.
Nel 2021 ha ottenuto il Master in Psicodiagnostica Clinica e Forense e si è abilitata alla professione di psicologa nel medesimo anno. Attualmente è specializzanda in psicoterapia presso l’IIPP (Istituto Italiano di Psicoterapia Psicoanalitica) con sede a Palermo.
La sua attività e i suoi interessi di ricerca si concentrano nell’ambito clinico e interculturale, con particolare attenzione alla fase adolescenziale e alla promozione dell’integrazione culturale.
Area scientifica di interesse: psicologia clinica
Parole chiave degli interessi di ricerca: salute mentale dei minori, vulnerabilità psicologica, migrazione e salute mentale
Il dott. David Vincenzo ha conseguito la laurea magistrale in Psicologia Clinica cum laude presso l’Università degli Studi di Enna “Kore” nel 2016. E’ psicologo, psicoterapeuta, terapeuta EMDR 1° e 2° livello e dirigente psicologo presso la CTA (Comunità terapeutica assistita) Villa Elce convenzionata con l’ASP di Siracusa. Autore di diverse pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali riguardanti le psicopatologie delle organizzazioni mafiose, psicopatia e recidiva e dipendenze patologiche.
Area scientifica di interesse: Psicoterapia, psicopatia e dipendenze patologiche.
Parola chiave degli interessi di ricerca: trauma, organizzazioni di personalità, antisocialità, dipendenze patologiche.
Giorgia Farruggio, 24 anni, è attualmente dottoranda in Processi educativi nei contesti eterogenei e multiculturali all’Università degli studi di Enna “Kore”.
Dopo aver ottenuto la maturità classica, ha conseguito la laurea in Psicologia ad indirizzo clinico-riabilitativo presso l’Università degli Studi di Catania con il massimo dei voti.
Aspirante psicologa e psicoterapeuta, si dedica con passione sia alla pratica clinica che alla ricerca. In particolare, i suoi interessi si concentrano sulla psicologia clinica e generale, approfondendo le aree di studio correlate e i temi che orbitano intorno a queste discipline. Attualmente conduce le sue ricerche sotto la guida attenta della Prof.ssa Passanisi.
Area scientifica di interesse: psicologia generale
Parole chiave degli interessi di ricerca: processi psicologici e cognitivi, approcci evidence-based
Veronica Gardali, 25 anni e dottoranda in “Processi educativi nei contesti eterogenei e multiculturali” presso l’Università degli studi di Enna “Kore”. Nel 2023 ha conseguito la laurea in Scienze della Formazione Primaria col massimo dei voti presso tale Ateneo.
Attualmente docente di ruolo presso l’Istituto Comprensivo “G. Borsi” di Milano. Durante il percorso di studi ha sviluppato un forte interesse per il ruolo dell’insegnante nella scuola Primaria e nella scuola dell’Infanzia, con un focus specifico sul profilo professionale, lo sviluppo delle competenze e gli atteggiamenti necessari per operare efficacemente in contesti educativi eterogenei. Questo tema rappresenta il fulcro della propria ricerca attuale, svolta sotto la guida della Prof.ssa Pastena Nicolina.
Area scientifica di interesse: Didattica inclusiva
Parole chiave degli interessi di ricerca: Bisogni Educativi Speciali; stili di insegnamento; inclusione scolastica
E-mail: veronica.gardali@unikorestudent.it
Giuseppe Li Rosi, dottorando in Processi educativi nei contesti eterogenei e multiculturali all’Università ‘Kore’ di Enna; ha svolto gli studi presso l’Università di Bologna conseguendo la laurea in sociologia e scienze criminologiche per la sicurezza e la laurea magistrale in scienze criminologiche per l’investigazione e la sicurezza. Ha lavorato presso cooperative del terzo settore occupandosi di minori autoctoni e stranieri. Durante il percorso di studi e lavorativo ha sviluppato un forte interesse per la devianza, le dipendenze, i diritti sociali e le differenze di genere. Tali tematiche riguardano la propria attuale ricerca di dottorato, sotto la guida del Prof. Giuseppe Burgio.
Area scientifica di interesse: Pedagogia
Parole chiave degli interessi di ricerca: Dipendenze; Sostanze psicoattive; Diritti sociali; Pedagogia di genere; Devianza
Elisa Vittoria Marchese, 26 anni, è una dottoranda in “Processi Educativi nei Contesti Eterogenei e Multiculturali” presso la Libera Università degli Studi di Enna “Kore”.
Dopo aver conseguito con lode la laurea in Psicologia Clinica, nel 2023 si è iscritta alla sezione A dell’Albo degli Psicologi della Regione Siciliana e ha conseguito un master di II livello in “Psicologia dell’Emergenza e Clinica del Trauma”. Attualmente è anche psicoterapeuta in formazione. Sotto la guida del Professore Adriano Schimmenti, si occupa degli aspetti dinamico-clinici ed evolutivi del disagio individuale e della sofferenza psicopatologica.
Area scientifica di interesse: psicologia dinamica e psicopatologia
Parole chiave degli interessi di ricerca: psicologia dinamica, trauma, attaccamento, emozioni
Email: elisavittoria.marchese@unikorestudent.it
Letizia Pistone, 29 anni, è attualmente dottoranda in Processi educativi nei contesti eterogenei e multiculturali presso l’Università “Kore” di Enna. Dopo il diploma di maturità classica, ha conseguito la laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria presso l’Università “Kore” di Enna nel 2019 e la laurea magistrale in Linguistica Moderna nel 2024, entrambe con il massimo dei voti CUM LAUDE.
Dal 2021 è docente di ruolo, avendo vinto il concorso per titoli ed esami per la scuola primaria. Inoltre, è abilitata per la classe di concorso A012 – Discipline letterarie negli istituti di II grado. Nello stesso anno ha conseguito la specializzazione per le attività di sostegno didattico presso l’Università di Verona. Nel corso della sua carriera, ha completato un master sugli aspetti pedagogici delle discipline artistiche per l’insegnamento curriculare e le strategie didattiche rivolte agli studenti con BES, oltre
a un diploma biennale di perfezionamento in metodologie didattiche integrate e buone pratiche per la scuola dell’innovazione e dell’inclusione.
Il suo percorso accademico e professionale l’ha condotta a sviluppare un profondo interesse per la Pedagogia speciale e le strategie educative inclusive, tematiche che costituiscono il fulcro della sua ricerca attuale, svolta sotto la supervisione della Prof.ssa Lo Piccolo.
Area scientifica di interesse: Pedagogia, Inclusione Educativa e Media
Parole chiave degli interessi di ricerca: Didattica inclusiva, BES, competenze sociali, approcci pedagogici innovativi, media educativi.
E-mail: letizia.pistone@unikorestudent.it
La dott.ssa Daniela Stornaiuolo è una psicologa iscritta all’Albo degli Psicologi dal 21/10/2019 (Ordine degli Psicologi della Regione Sicilia-Nr. Di iscrizione 9561-A). Ha conseguito la laurea specialistica in Psicologia Clinica presso l’Università Kore di Enna. Il suo percorso accademico e lavorativo si è mosso all’interno della cornice dell’Analisi Comportamentale. Dopo la laurea ha conseguito il master ABA I Livello e il master ABA II Livello, ottenendo il titolo di Analista del Comportamento (AdC-SIACSA). Si occupa principalmente di trattamento comportamentale intensivo e precoce rivolto a bambini con disabilità ed in particolare bambini con Disturbo dello
Spettro Autistico. La dottoressa è anche cultore della materia di Processi Cognitivi e Behavioral Economics presso l’Università Kore di Enna. Durante il suo percorso accademico e formativo, si è interessata alla ricerca sperimentale in ambito dell’Analisi Comportamentale, disciplina che guida il suo attuale percorso di dottorato, sotto la supervisione del Professor Presti.
Area scientifica di interesse: ABA- Applied Behavior Analysis (Analisi Comportamentale Applicata)
Parole chiave degli interessi di ricerca: ABA e tecnologia, implementazione dei più moderni protocolli ABA tramite Robot Sociale
E-mail: daniela.stornaiuolo@unikorestudent.it
Bando di concorso per l’ammissione al corso di Dottorato di ricerca in “Processi Educativi nei Contesti Eterogenei e Multiculturali” – XL ciclo
Domanda di partecipazione on line
Guida alla compilazione della Domanda di partecipazione
Scadenza: ore 23.59 del 02 agosto 2024
Per ulteriori informazioni gli interessati potranno rivolgersi all’Area della Direzione Generale dell’Università, Ufficio Valutazioni Comparative (e-mail: ufficiodottoratidiricerca@
I candidati vincitori dovranno procedere entro il 5 settembre 2024 al pagamento della I rata mediante la modalità PagoPa e a formalizzare l’immatricolazione collegandosi al seguente link
Università degli Studi di Enna “Kore”
Cittadella Universitaria – 94100 Enna
protocollo@unikore.it
protocollo@pec.unikore.it
I nostri uffici sono aperti con orario continuato:
da lunedì a venerdì: 8:30 – 18:00
sabato: 8:30 – 13:00
Ufficio Protocollo:
da lunedì a venerdì 9:00 – 13:00
il martedì e il giovedì anche dalle: 15:30 – 17:00
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9