Il Dottorato di Ricerca in “Sistemi Intelligenti per l’Ingegneria” offre la possibilità di studio approfondito e di partecipazione a ricerche di punta nel settore dei Sistemi Intelligenti e si articola in tre aree che corrispondono a una suddivisione tra l’Ingegneria Informatica, l’Ingegneria Aerospaziale e l’Ingegneria Civile ed Architettura. Tale partizionamento non preclude tuttavia progetti di ricerca interdisciplinari che, anzi, sono fortemente incoraggiati. Gli obiettivi del dottorato sono orientati ad un avanzamento delle conoscenze nel campo dell’innovazione industriale e sociale del paese con l’obiettivo di creare figure professionali che possano contribuire all’avanzamento della innovazione e la competitività del sistema produttivo attraverso la creazione di profili culturali nei seguenti campi: 1) Intelligenza Artificiale; 2) Elaborazione del Parlato e delle Immagini 3) AI for Health, 4) Human-centric AI, 5) Smart mobility, 5) Reti Infrastrutturali e Infrastrutture di Trasporto, 5) Sistemi Intelligenti nelle Strutture e Sistemi Aerospazio, 7) Sistemi intelligenti per la Progettazione architettonica di strutture ecosostenibili (green). L’attività formativa del corso prevede percorsi finalizzati al trasferimento delle conoscenze su specifici argomenti dell’Ingegneria Informatica, dell’Ingegneria Aerospaziale e dell’Ingegneria Civile ed Architetura, per formare figure di alta specializzazione in grado di affrontare complesse tematiche di ricerca e/o di carattere applicativo.
Per l’interdisciplinarità delle tematiche, il dottorato è organizzato in distinti percorsi formativi (curriculum) con corsi generali durante il primo anno e specialistici al secondo e terzo. La formazione è completata da continue esperienze presso i laboratori dell’Ateneo, dove si dispone di competenze, personale e strumentazioni in grado di supportare i dottorandi, nonché con periodi di ricerca presso università e centri di ricerca sia italiani che stranieri. In relazione agli insegnamenti previsti dall’iter formativo di ciascun curriculum del corso (1. Ingegneria Informatica – 2. Ingegneria Aerospaziale – 3. Ingegneria Civile ed Architettura), il Collegio dei Docenti programma l’attivazione dei moduli didattici in relazione al numero di CFU preventivati (pari a 65 – 2 ore per 1 CFU) e da ripartire nei tre anni di dottorato.
Le principali tematiche dei moduli didattici obbligatori di base riguardano argomenti generali come: Metodi di ottimizzazione numerica, principi di calcolo tensoriale, introduzione al deep learning, metodi numerici per la soluzione di problemi ingegneristici. Sono anche previste attività didattiche specifiche per ogni curriculum al secondo e terzo anno. Per l’ingegneria informatica i temi dei moduli didattici caratterizzanti riguarderanno, ad esempio, i sistemi intelligenti per l’elaborazione del parlato e delle immagini, l’AI per il supporto medico, ed embedded IoT. Per l’ingegneria Aerospaziale, argomenti dei moduli didattici specifici riguarderanno ad esempio: simulatori di volo, moderazione ottimizzazione e controllo di sistemi aeronautici. Per l’Ingegneria Civile e Architettura, i moduli didattici caratterizzanti riguarderanno ad esempio: Infrastrutture di trasporto, reti infrastrutturali e la logistica, progettazione integrata e protocolli di sostenibilità e progettazione di sistemi ambientali ecosostenibili. L’attività di formazione sarà completata da seminari e attività pratiche nei laboratori della Facoltà di Ingegneria e Architettura.
L’attività di formazione scientifica e di ricerca degli allievi del corso di dottorato si avvale delle strutture dell’Ateneo, ed è completata da esperienze pratiche presso i Laboratori della Facoltà di Ingegneria e Architettura, con periodi di ricerca presso istituzioni universitarie e centri di ricerca italiani e stranieri, con cui i membri del Collegio intrattengono rapporti di collaborazione. In particolare, i Laboratori che hanno sede nel Polo Didattico e Scientifico in Contrada Santa Panasia di Enna hanno sviluppato specifiche competenze tecniche portate avanti anche con partner scientifici ed industriali nazionali ed internazionali, che hanno consentito all’Ateneo di ottenere importanti finanziamenti nazionali e delle comunità europea, permettendo il potenziamento di tali laboratori, alcuni unici in Europa per dimensioni e qualità delle attrezzature impiegate.
Il dottorato rappresenta il naturale completamento del percorso di studi nei settori dell’ingegneria e dell’architettura. Gli obiettivi sono orientati ad un avanzamento delle conoscenze nel campo dei sistemi intelligenti declinati negli ambiti dell’Ingegneria Informatica, Ingegneria Aerospaziale, e Ingegneria Civile ed Architettura. Lo scopo è di creare profili culturali nei seguenti campi: 1) Intelligenza Artificiale; 2) elaborazione del Parlato e delle Immagini 3) AI for Health, 4) Human-centric AI, 5) Smart mobility, 5) Reti Infrastrutturali ed Infrastrutture di Trasporto, 5) Sistemi Intelligenti nelle Strutture e Sistemi Aerospazio, 7) Sistemi intelligenti per la Progettazione architettonica di strutture ecosostenibili (green).
I percorsi formativi sono così finalizzati al trasferimento delle conoscenze su specifici argomenti dell’ingegneria informatica, dell’ingegneria aerospaziale, e dell’ingegneria civile ed architettura, per formare figure di alta specializzazione in grado di affrontare complesse tematiche di ricerca e/o di carattere applicativo. Per l’interdisciplinarietà delle tematiche, il dottorato è organizzato in distinti percorsi formativi (curriculum) con corsi generali durante il 1° anno e caratterizzanti al 2° e 3° anno La formazione è completata da esperienze presso i laboratori dell’ateneo, dove sussistono competenze, personale e strumentazioni in grado di supportare i dottorandi, da partecipazione a seminari e tutorial offerti da enti di ricerca, università o durante conferenze internazionali, nonché con periodi di ricerca presso università e centri di ricerca italiani e stranieri.
Il Corso di Dottorato di Ricerca in “Sistemi Intelligenti per l’Ingegneria Informatica, Industriale e l’Ambiente Costruito” ha come sbocchi occupazionali posizioni presso enti pubblici, pubblica amministrazione, università, soggetti privati e del terzo settore, in cui siano richieste figure di studiosi e di professionisti di elevata qualità tecnica e scientifica. In quest’ambito il Corso di Dottorato intende formare professionisti in grado di applicare le diverse conoscenze acquisite durante il programma didattico, ed in particolare le capacità di integrare ricerca teorica di base con quella applicata, metodologie qualitative e quantitative, ad un ampio spettro di sbocchi, sia in Italia che all’estero.
Nel mercato del lavoro, è sempre più forte la richiesta di professionalità qualificate nel campo dei sistemi intelligenti, ovvero sistemi che sfruttano le nuove tecnologie nel campo del machine learning e dell’intelligenza artificiale. Ad esempio, l’applicazione dei sistemi intelligenti nel campo della salute e delle scienze della vita prefigura scenari di rapida evoluzione verso la medicina di precisione, una medicina sempre più predittiva, preventiva, personalizzata e partecipativa. Inoltre, i sistemi intelligenti avranno un grande impatto sullo sviluppo di nuove tecniche di cybersecurity.
L’applicazione di sistemi intelligenti nel settore aerospaziale può aiutare le aziende a semplificare la produzione affrontando anche i problemi di sicurezza. Inoltre, i sistemi di intelligenza artificiale possono analizzare gli input da varie risorse ed elaborare grandi quantità di dati più veloci che manualmente. I sistemi intelligenti possono anche giocare un ruolo fondamentale nel controllo e conservazione delle infrastrutture critiche.
L’attività formativa dei dottorandi consta di moduli d’insegnamento nei quali sono analizzati i modelli alla base dei sistemi intelligenti che ricoprono un ruolo centrale per la trasformazione digitale della società. Si tratta di modelli fortemente ottimizzati alle esigenze dell’attuale economia di mercato, rappresentando tali soluzioni una delle più importanti tendenze del nostro tempo nel campo della green e blue economy. Questa tendenza è confermata dalla programmazione nazionale, che prevede ingenti finanziamenti in questi ambiti e che denotano l’esigenza di acquisire professionalità specializzate, per le quali la formazione prevista dal corso di dottorato rappresenta una sicura opportunità. Una ulteriore motivazione è legata all’elevata specializzazione delle strutture di ricerca dell’Ateneo.
L’inserimento professionale è favorito dalle partnership con diverse società che operano nei settori della ingegneria e dell’architettura. L’attività di collaborazione, oltre a concretizzarsi in accordi di stage, workshop e tirocini, è funzionale per l’indirizzamento delle attività didattiche in base alle esigenze del mondo del lavoro suggerite dagli stessi partner, ovvero anche attraverso un’efficace comunicazione ai dottori di ricerca delle richieste di profili corrispondenti al loro percorso di studi da parte delle aziende.
Da ultimo si segnala la possibilità offerta dall’Ateneo di favorire lo sviluppo imprenditoriale di nuovi prodotti e/o servizi (attività brevettuale, incubatori di imprese compartecipati dalla struttura, spin off, start-up, consorzi finalizzati al trasferimento tecnologico) basati sulla valorizzazione ed il trasferimento delle conoscenze e dei risultati della ricerca conseguiti dai dottori. La stessa si inquadra tra le attività di terza missione delle università, al fine di risponde in modo organico alla previsione normativa che include la terza missione tra le attività da considerare nella valutazione periodica delle strutture universitarie.
Università degli Studi di Enna “Kore”, Cittadella universitaria, 94100 Enna
n. | Cognome | Nome | Ateneo | Qualifica | Settore concorsuale | Area CUN | SSD |
1. | ALAIMO | Andrea | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Ordinario (L. 240/10) | 09/A1 | 09 |
ING-IND/04 |
2. | BURGIO | Gianluca | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato (L. 240/10) | 08/D1 | 08 |
ICAR/14 |
3. | CASTELLI | Francesco | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Ordinario (L. 240/10) | 08/B1 | 08 |
ICAR/07 |
4. | CONTI | Vincenzo | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato (L. 240/10) | 09/H1 | 09 |
ING-INF/05 |
5. | DE MARCHIS | Mauro | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato (L. 240/10) | 08/A1 | 08 |
ICAR/01 |
6. | DI BELLA | Gaetano | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato (L. 240/10) | 08/A2 | 08 |
ICAR/03 |
7. | GIUFFRE’ | Tullio | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato (L. 240/10) | 08/A3 | 08 |
ICAR/04 |
8. | LANZALONE | Gaetano | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato (L. 240/10) | 02/A1 | 02 |
FIS/01 |
9. | LENTINI | Valentina | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato (L. 240/10) | 08/B1 | 08 |
ICAR/07 |
10. | LIUZZO | Mariangela | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato (L. 240/10) | 08/E1 | 08 |
ICAR/17 |
11. | MARZULLO | Calogero | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato (L. 240/10) | 08/D1 | 08 |
ICAR/14 |
12. | MESSINEO | Antonio | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Ordinario (L. 240/10) | 09/C2 | 09 |
ING-IND/11 |
13. | NAVARRA | Giacomo Camillo | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato (L. 240/10) | 08/B2 | 08 |
ICAR/08 |
14. | ORLANDO | Calogero | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato (L. 240/10) | 09/A1 | 09 |
ING-IND/05 |
15. | RICCIARDELLO | Angela | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato (L. 240/10) | 01/A4 | 01 |
MAT/07 |
16. | RUGGIERI | Marianna | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato (L. 240/10) | 01/A4 | 01 |
MAT/07 |
17. | SALERNO | Valerio Mario | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato (L. 240/10) | 09/H1 | 09 |
ING-INF/05 |
18. | SINISCALCHI | Sabato Marco | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Ordinario (L. 240/10) | 09/H1 | 09 |
ING-INF/05 |
19. | SORCE | Salvatore | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato (L. 240/10) | 09/H1 | 09 |
ING-INF/05 |
20. | TESORIERE | Giovanni | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Ordinario | 08/A3 | 08 |
ICAR/04 |
21. | TICALI | Dario | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato (L. 240/10) | 08/A3 | 08 |
ICAR/04 |
22. | TUMINO | Aurora | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Ordinario (L. 240/10) | 02/A1 | 02 |
FIS/01 |
23. | TUMINO | Davide | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato (L. 240/10) | 09/A3 | 09 |
ING-IND/15 |
n. | Cognome | Nome | Tipo di ente: | Paese | Qualifica | SSD | Settore Concorsuale |
Area CUN | |||||||
1. | LEE | Chin-Hui | Università straniera | Stati Uniti d’America | Professore di Univ.Straniera | ING-INF/05 | 09/H1 | 09 |
|||||||
2. | SALVI | Giampiero | Università straniera | Norvegia | Professore di Univ.Straniera | ING-INF/05 | 09/H1 | 09 |
|||||||
3. | SCHARENBORG | Odette | Università straniera | Paesi Bassi | Professore di Univ.Straniera | ING-INF/05 | 09/H1 | 09 |
Le principali tematiche dei moduli didattici obbligatori di base riguardano argomenti generali come: Metodi di ottimizzazione numerica, principi di calcolo tensoriale, introduzione al deep learning, metodi numerici per la soluzione di problemi ingegneristici. Sono anche previste attività didattiche specifiche per ogni curriculum al secondo e terzo anno. Per l’ingegneria informatica i temi dei moduli didattici caratterizzanti riguarderanno, ad esempio, i sistemi intelligenti per l’elaborazione del parlato e delle immagini, l’AI per il supporto medico, ed embedded IoT. Per l’ingegneria Aerospaziale, argomenti dei moduli didattici specifici riguarderanno ad esempio: simulatori di volo, moderazione ottimizzazione e controllo di sistemi aeronautici. Per l’Ingegneria Civile e Architettura, i moduli didattici caratterizzanti riguarderanno ad esempio: Infrastrutture di trasporto, reti infrastrutturali e la logistica, progettazione integrata e protocolli di sostenibilità e progettazione di sistemi ambientali ecosostenibili. L’attività di formazione sarà completata da seminari e attività pratiche nei laboratori della Facoltà di Ingegneria e Architettura.
L’attività di formazione scientifica e di ricerca degli allievi del corso di dottorato si avvale delle strutture dell’Ateneo, ed è completata da esperienze pratiche presso i Laboratori della Facoltà di Ingegneria e Architettura, con periodi di ricerca presso istituzioni universitarie e centri di ricerca italiani e stranieri, con cui i membri del Collegio intrattengono rapporti di collaborazione. In particolare, i Laboratori che hanno sede nel Polo Didattico e Scientifico in Santa Panasia di Enna hanno sviluppato specifiche competenze tecniche portate avanti anche con partner scientifici ed industriali nazionali ed internazionali, che hanno consentito all’Ateneo di ottenere importanti finanziamenti nazionali e delle comunità europea, permettendo il potenziamento di tali laboratori, alcuni unici in Europa per dimensioni e qualità delle attrezzature impiegate.
Il percorso formativo ha una durata di 3 anni durante i quali sono previste diverse attività formative obbligatorie
– Primo Anno – (74 ore di attività obbligatorie)
Si compone di 5 attività formative obbligatorie, insegnamenti di base per tutti i curricula, per le quali è prevista verifica finale
– Secondo Anno – (28 ore di attività obbligatorie)
Si compone di 2 attività formative obbligatorie per ogni singolo curriculum, insegnamenti caratterizzanti, per le quali è prevista verifica finale.
– Terzo Anno – (28 ore di attività obbligatorie)
Si compone di 2 attività formative obbligatorie per ogni singolo curriculum, insegnamenti caratterizzanti, per le quali è prevista verifica finale.
L’ambito di ricerca, che fa da filo conduttore tra le diverse anime che costituiscono il corso di dottorato, è quello dei sistemi intelligenti per l’Ingegneria. In particolare sono di interesse i seguenti ambiti scientifici: 1) Intelligenza Artificiale; 2) Elaborazione del Parlato e delle Immagini 3) AI for Health, 4) Human-centric AI, 5) Smart mobility, 5) Reti Infrastrutturali e Infrastrutture di Trasporto, 5) Sistemi Intelligenti nelle Strutture e Sistemi Aerospazio, 7) Sistemi intelligenti per la Progettazione architettonica di strutture ecosostenibili (green).
Area scientifica di interesse: Analisi e tecnologie di trattamento dei sedimenti marini contaminati e confronto con i suoli
Tutor: Prof. G. Di Bella
Ingegnere con esperienza nella gestione tecnica, BIM e supervisione di patrimoni immobiliari. Dopo la laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, ha conseguito la magistrale in Ingegneria Civile e l’abilitazione alla professione.
Nella propria ricerca si occupa di sviluppare strategie efficaci per la bonifica dei sedimenti marini contaminati allo scopo di proteggere gli ecosistemi marini e la salute umana. Il progetto si concentra sull’analisi di tre tecniche: il sediment washing, metodo chimico per degradare gli inquinanti; il desorbimento termico, che impiega il calore per volatilizzare i contaminanti; e il bioslurry treatment, un approccio biologico per la degradazione degli inquinanti. Attraverso prove sperimentali in laboratorio, si sta valutando l’efficacia e la sostenibilità di questi metodi. L’intento è fornire linee guida pratiche e basate su evidenze scientifiche, supportando così le decisioni degli enti e degli operatori del settore nella gestione ambientale.
Parole chiave degli interessi di ricerca: sediment, remediation, bioslurry, termal desorption, sediment Washing
Area scientifica di interessa: Urban Air Mobility: Aerotaxi e Vertiporti
Tutor: Prof. Ticali Dario
Dottorando in Sistemi Intelligenti per l’Ingegneria con progetto di ricerca riguardante l’Urban Air Mobility. Laureato in Ingegneria Civile e Ambientale (L-07) presso l’Università Kore di Enna presentando la tesi sperimentale “Fanghi di depurazione – produzione, caratterizzazione e trattamento”. Ha proseguito gli studi presso l’Università di Pavia laureandosi in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (LM-35) presentando la tesi “Valutazione comparativa della sostenibilità ambientale tra scavo aperto e tecnologie trenchless nel rinnovamento di condotte fognarie”. Ha ottenuto l’abilitazione alla professione.
Parole chiave: Urban Air mobility, Aerotaxi, Vertiporti
Area scientifica di interesse: architettura sostenibile.
Tutor: prof. Giovanni Tesoriere, prof.ssa Antonella Versaci.
Architetto abilitato, laureata con lode presso la Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Enna “Kore”. Punta alla conservazione degli edifici storici attraverso il bilanciamento tra efficienza energetica ed imperativi di salvaguardia, utilizzando strategie di riuso adattivo attente alla preservazione dei materiali originali, garantendo l’integrità estetica e strutturale.
Sta ricercando logiche green sul risparmio energetico negli edifici storici attraverso materiali ecosostenibili. Ha effettuato delle indagini sullo stato dell’arte relativo sia ai sistemi domotici in materia di ottimizzazione dei consumi e gestione delle risorse naturali che all’uso di fonti rinnovabili nel patrimonio edilizio esistente, puntando alla sostenibilità ed efficienza del patrimonio architettonico. Intende proseguire lo studio analizzando le metodologie utilizzate negli edifici con valore storico-artistico, avvalendosi dell’utilizzo di sistemi aeromobili a pilotaggio remoto con sensori termici ai fini della realizzazione di analisi termiche tridimensionali. Tale approccio mira a prevenire le dispersioni termiche, ottimizzando l’efficienza energetica e conseguentemente contenendo i consumi.
Parole chiave degli interessi di ricerca: efficienza energetica, salvaguardia del patrimonio costruito, sostenibilità.
Area Scientifica di interesse: Tecniche di miglioramento dei terreni in un’ottica green – Miglioramento dei terreni stabilizzati a calce.
Tutor: Prof. Francesco Castelli
Emma Sebastiano Alberto, laureato in Architettura a Palermo nel 1998 (V.O) con la votazione di 110/110, ha approfondito gli studi nel settore dei trasporti presso l’Università “La Sapienza” di Roma conseguendo la Laurea (L) nel 2004. Successivamente, si è Laureato (LM) in Ingegneria presso l’Università “La Sapienza” di Roma, approfondendo gli studi attraverso gli insegnanti – Tecnica delle Costruzioni e Geotecnica, appassionandosi di “geotecnica in ambito stradale”.
È stato dipendente di società italiane presenti in 47 paesi nel mondo, con esperienze lavorative nel Regno Unito (UK), Kazakhstan, Congo (RdC).
Parole chiave: Ground improvement green methods.
Tutor: Prof. Giovanni Tesoriere, Prof.ssa Marinella Fossetti
Note personali
Ingegnere civile specializzato in ingegneria strutturale, laureato presso Università Nazionale di Cuyo, Mendoza, Argentina. Formazione ulteriormente arricchita da esperienza di scambio presso Università di Kassel, Germania, che ha consentito di ampliare il campo di conoscenze in diverse discipline dell’ingegneria civile. Durante il percorso accademico sono state consolidate solide competenze teoriche e pratiche, ponendo le basi per un approccio integrato alla progettazione e all’analisi delle costruzioni.
Progetto di ricerca e stato di avanzamento
Il progetto di ricerca propone di valutare soluzioni innovative per ridurre la vulnerabilità sismica delle strutture in calcestruzzo armato intelaiate, integrando un approccio sperimentale con raffinate modellazioni numeriche agli EF. Più precisamente, la ricerca prevede lo studio di una nuova tipologia di tamponamenti strutturali in CLT da utilizzare al posto dei tradizionali tamponamenti in muratura. Si prevede l’esecuzione di una importante campagna di indagini sperimentali su otto telai in scala reale e lo sviluppo di modelli numerici avanzati in Abaqus, che saranno messi a punto per replicare e confrontare il comportamento osservato negli esperimenti al fine di validare le diverse soluzioni innovative proposte. L’integrazione di modelli sperimentali e numerici favorisce la reciproca validazione dei dati e consente un’analisi completa del comportamento strutturale delle diverse configurazioni studiate. L’obiettivo primario rimane la verifica dell’efficacia delle nuove metodologie costruttive proposte, con l’intento di contribuire al progresso della ricerca nel campo dell’ingegneria sismica definendo nuove strategie di mitigazione del rischio sismico.
Area scientifica di interesse: Integrazione di Building Information Modeling (BIM) e veicoli a guida autonoma (CAVs), al fine di innovare la progettazione stradale e del paesaggio.
Tutor: Prof. Ing. Giuffrè Tullio
Laureata in Ingegneria Edile – Architettura presso l’Università degli Studi di Enna KORE nel 2021, ha conseguito il secondo titolo magistrale presso la Universitat Politècnica de Catalunya nel 2022. Attualmente è dottoranda in “Intelligent Systems for Engineering” e la sua ricerca si concentra sull’integrazione della modellazione BIM e la circolazione dei veicoli a guida autonoma (CAVs) per ottimizzare la mobilità in ambito urbano. Ha partecipato a conferenze internazionali e nazionali pubblicando le ricerche sul tema della mobilità intelligente e sostenibile.
Parole chiave degli interessi di ricerca: Mobilità intelligente, Modelli BIM, Infrastrutture stradali, CAVs.
Pubblicazioni derivate dal progetto di ricerca:
Bando di concorso per l’ammissione al corso di Dottorato di ricerca in “Sistemi Intelligenti per l’Ingegneria” – XXXIX ciclo.
Domanda di partecipazione on line
Guida alla compilazione della Domanda di partecipazione
Pubblicato nella G.U.R.I. n. 62 del 18/08/2023
Con D.R. 146/2023 sono stati riaperti i termini di iscrizione posti vacanti del bando di concorso per l’ammissione al corso
Scadenza: ore 23.59 del 18 ottobre 2023
Per ulteriori informazioni gli interessati potranno rivolgersi all’Area della Direzione Generale dell’Università, Ufficio Valutazioni Comparative (e-mail: ufficiodottoratidiricerca@
Requisiti richiesti per l’ammissione
Tutte le lauree magistrali
Altri requisiti
È richiesta la conoscenza della lingua inglese.
Il dottorato rappresenta il naturale completamento del percorso di studi nei settori dell’ingegneria e dell’architettura. Gli obiettivi sono orientati ad un avanzamento delle conoscenze nel campo dei sistemi intelligenti declinati negli ambiti dell’Ingegneria Informatica, Ingegenria Aerospaziale, e Ingegneria Civile ed Architettura. Lo scopo è di creare profili culturali nei seguenti campi: 1) Intelligenza Artificiale; 2) elaborazione del Parlato e delle Immagini 3) AI for Health, 4) Human-centric AI, 5) Smart mobility, 5) Reti Infrastrutturali ed Infrastrutture di Trasporto, 5) Sistemi Intelligenti nelle Strutture e Sistemi Aerospazio, 7) Sistemi intelligenti per la Progettazione architettonica di strutture econsostenibili (green). I percorsi formativi sono così finalizzati al trasferimento delle conoscenze su specifici argomenti dell’ingegneria, informatica, dell’ingegneria aerospaziale, e dell’ingenenria civile ed architettura, per formare figure di alta specializzazione in grado di affrontare complesse tematiche di ricerca e/o di carattere applicativo. Per l’interdisciplinarietà delle tematiche, il dottorato è organizzato in distinti percorsi formativi (curriculum) con corsi generali durante il 1° anno e caratterizzanti al 2° e 3° anno La formazione è completata da esperienze presso i laboratori dell’ateneo, dove sussistono competenze, personale e strumentazioni in grado di supportare i dottorandi, da partecipazione a seminari e tutorial offerti da enti di ricerca, università o durante conferenze internazionali, nonché con periodi di ricerca presso università e centri di ricerca italiani e stranieri.
Attività didattica disciplinare e interdisciplinare
Insegnamenti ad hoc previsti nell’iter formativo:
N.ro insegnamenti: 17, di cui è prevista verifica finale: 17
Insegnamenti mutuati da corsi di laurea magistrale NO
Insegnamenti mutuati da corsi di laurea (primo livello) NO
Altre attività didattiche SI
Cicli seminariali SI
Soggiorni di ricerca SI
ITALIA – al di fuori delle istituzioni coinvolte Periodo medio previsto: 3 mesi
ESTERO – nell’ambito delle istituzioni coinvolte Periodo medio previsto: 3 mesi
ESTERO – al di fuori delle istituzioni coinvolte Periodo medio previsto: 6 mesi
I candidati vincitori dovranno procedere entro il 09 ottobre 2023 al pagamento della I rata mediante la modalità PagoPa e a formalizzare l’immatricolazione collegandosi al seguente link
Università degli Studi di Enna “Kore”
Cittadella Universitaria – 94100 Enna
protocollo@unikore.it
protocollo@pec.unikore.it
I nostri uffici sono aperti con orario continuato:
da lunedì a venerdì: 8:30 – 18:00
sabato: 8:30 – 13:00
Ufficio Protocollo:
da lunedì a venerdì 9:00 – 13:00
il martedì e il giovedì anche dalle: 15:30 – 17:00
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9