Insegnamento | FISIOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO |
CFU | 9 |
Settore Scientifico Disciplinare | BIO/09 |
Metodologia didattica | Lezioni frontali |
Nr. ore di aula | 54 |
Nr. ore di studio autonomo | 171 |
Mutuazione | no |
Annualità | II |
Periodo di svolgimento | I semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
Bellomo Maria | Professore Associato | BIO/09 |
Propedeuticità | Anatomia Umana |
Prerequisiti | Elementi di base di biologia e chimica in linea con quelli previsti per l’accesso al corso |
Sede delle lezioni | Plesso D - Unikore |
Orario delle lezioni |
---|
https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easycourse&_lang=it |
Obiettivi formativi |
---|
Acquisizione delle conoscenze e delle competenze anatomofisiologiche di base al fine di sviluppare le competenze critiche per comprendere i meccanismi che regolano la vita vegetativa e di relazione che sottendono all’attività motoria maturando la capacità di rielaborazione in funzione di una interpretazione personale |
Contenuti del Programma |
---|
Premesse di Fisiologia e Biofisica Trasporti di acqua e soluti attraverso le membrane biologiche. I compartimenti idrici Elettrofisiologia generale: le basi ioniche dei potenziali di membrana L’eccitabilità cellulare: dal potenziale di riposo al potenziale d’azione Le interazioni tra le cellule eccitabili Cellule recettoriali e trasduzione di varie forme di energie Biofisica della contrazione muscolare Modalità della contrazione muscolare Elettromiografìa Biofisica della dinamica dei fluidi
Apparato cardio-circolatorio Eccitabilità ed automatismo cardiaco Elettrocardiogramma Caratteristiche morfo-funzionali del sangue Microcircolazione e reologia del sangue Il ciclo cardiaco. Meccanica cardiaca: la gettata cardiaca Fisiologia dell’albero vasale: sistema arterioso, capillari sistema venoso Determinazione della pressione arteriosa Peculiarità fisiologiche dei circoli sanguigni distrettuali Circolo linfatico Meccanismi di regolazione della attività cardiaca e della pressione arteriosa Gli aggiustamenti e adattamenti cardio-circolatori durante la attività fisica
Apparato respiratorio Meccanica respiratoria Spirometria Scambi gassosi alveolo-capillari Trasporto dei gas respiratori nel sangue Controllo nervoso del respiro Meccanismi di regolazione dell’attività respiratoria La partecipazione del respiro alla regolazione del pH plasmatico Gli aggiustamenti e adattamenti respiratori durante l’attività fisica
Apparato gastro-enterico I requisiti nutrizionali dell’organismo Bioenergetica, metabolismo basale e d’attività Le funzioni del canale alimentare: motilità, secrezione, digestione, assorbimento Meccanismi di regolazione nervosa ed ormonale delle funzioni gastro-enteriche Il ruolo del fegato nella nutrizione e nel metabolismo intermedio
Sistema renale Ruolo dei vari componenti del nefrone nella formazione dell’urina I meccanismi di formazione dell’urina: filtrazione glomerulare I meccanismi di formazione dell’urina: assorbimento e secrezione tubulare, escrezione Destino dei più importanti componenti del plasma nel passaggio attraverso il rene Contributo del rene all’equilibrio idrico-salino e del pH ematico Contributo del rene alla regolazione della volemia e della pressione arteriosa La minzione
Sistema Endocrino Modalità di azione degli ormoni Gli ormoni ipotalamici gli ormoni adeno-ipofìsari Funzioni e ghiandole endocrine controllate dall’asse ipotalamo-ipofisario: tiroide, surrene, gonadi Il controllo ormonale della glicemia Il controllo della calcemia: le paratiroidi Funzioni endocrine del timo e della epifisi Controlli ormonali sull’accrescimento
Sistema nervoso Organizzazione morfo-funzionale del sistema nervoso centrale e periferico Organizzazione anatomo-funzionale dei sistemi sensitivi Fisiologia della sensibilità somatoviscerale: tattile, termica, propriocettiva e dolore Fisiologia degli organi di senso Organizzazione del sistema motorio: componenti maggiori Meccanismi spinali di coordinazione motoria: azione riflessa, ruolo degli interneuroni Controllo posturale e riflessi vestibolari Sistemi di controllo motorio: cervelletto, gangli della base Organizzazione del movimento volontario aree corticali, via cortico-spinale Organizzazione anatomo-funzionale della corteccia cerebrale Elettroencefalogramma Sistema Nervoso Autonomo Il sistema limbico e le funzioni omeostatiche dell’ipotalamo Funzioni nervose superiori: sonno, linguaggio, memoria Plasticità sinaptica, fattori neurotrofici, processi di invecchiamento e morte cellulare |
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.
Lo studente acquisirà conoscenze di base della fisiologia umana con particolare riferimento al ruolo delle funzioni fisiologiche integrate tra i vari apparati e sistemi che compongono il corpo umano e della sua regolazione nell’ambito del movimento umano
Le conoscenze acquisite saranno utilizzate per programmare e pianificare attività motorie preventive e/o adattate a specifiche condizioni fisiologiche o fisiopatologiche
Lo studente utilizzerà le conoscenze acquisite per indirizzare la pianificazione di interventi in ambito motorio e sportivo in base alla valutazione di adattamenti e aggiustamenti organo-specifiche all’attività fisica
Lo studente acquisirà un adeguato linguaggio scientifico e professionale per la comunicazione con realtà scientifiche di ambito biomedico finalizzato al benessere psicofisico dell’individuo
Lo studente maturerà la capacità di approfondimento personale mediante la consultazione di pubblicazioni scientifiche e di siti informatici diffusi per via telematica italiani e internazionali |
Testi per lo studio della disciplina |
---|
UNO A SCELTA:
STUART IRA FOX FISIOLOGIA UMANA PICCIN 2019 SCOTTO- MENDOLA FISOLOGIA POLETTO EDITORE 2012
TESTO DI APPROFONDIMENTO
MCARDLE W, KATCH F.I KATCH V. FISIOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT CASA EDITRICE AMBROSIANA 2018 |
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
LEZIONI FRONTALI |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
L’accertamento delle competenze avverrà attraverso una prova orale consistente in un colloquio individuale sull’intero programma del corso, al fine di verificare la conoscenza degli argomenti oggetto delle lezioni frontali e dei testi adottati. La prova orale verrà superata dimostrando, oltre le competenze di cui sopra, sufficiente capacità di definire e discutere gli argomenti di esame in forma corretta e organica e utilizzando un linguaggio specifico e appropriato per la disciplina |
Date di esame |
---|
https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easytest&_lang=it |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Gli orari di ricevimento sono pubblicati nella sezione Curriculum e Ricevimento della pagina personale del docente al link: https://archivio.unikore.it/cdl/scienze-delle-attivita-motorie-e-sportive/persone-e-regolamenti/maria-bellomo/ |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9